L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
2007 - Festival di Berlino - Orso d'argento per il miglior contributo artistico
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un must per gli appassionati di spionaggio. Spaccato lucido e minuzioso delle dinamiche politiche interne ad uno dei più importanti servizi segreti. Da vedere
La sceneggiatura è notevole per acutezza politica e morale, con al centro un personaggio la cui missione sembra essere quella di condurci verso uno stato di "giustizia universale". Entrambi i protagonisti vivono un lento senso di erosione del proprio animo. Se Eric Bana si libera lentamente di un peso fatto di frustrazione e rabbia, Edward Wilson (Matt Damon) si rinchiude nel "Buon pastore", attraverso un movimento a spirale, in uno spazio, solo in superficie, portatore di protezione. Nei fatti, diviene complice della sua stessa ambiguità. A Roth e De Niro va il merito di non forzare emotivamente la sua figura. Sceneggiatura e regia riescono a caricare la suspense con bisbigli e occhiate furtive piuttosto che con colpi di pistola. Stilisticamente in linea con i dettami del cinema classico, il film ci costringe a prestare la massima attenzione ai dialoghi, e implica un vero e proprio lavoro induttivo e interrogativo che presuppone l'esistenza di vuoti che lo spettatore deve riempire grazie alle personali conoscenze storiche e politiche. Attraversare cinematograficamente venticinque anni di storia americana nel giro di quasi tre ore potrebbe rischiare di mettere lo spettatore in uno stato di sovraccarico mentale per riuscire a sciogliere le numerose implicazioni. Ma secondo me questo non avviene. Vivamente consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo 14 anni Robert De Niro torna dietro alla macchina da presa con un thriller di spionaggio in stile classico
Trama
Al centro della vicenda, la frustrante vita di un agente della Cia ma soprattutto la nascita dei servizi segreti. L'interesse del cineasta americano nei confronti della politica internazionale e della cosidetta intelligence non è stato mai tenuto segreto. L'intento del film è chiaro fin dalle prime scene. Cercare di allontanarsi il più possibile da una struttura narrativa spy-game fantasy al fine di illustrare come uomini apparentemente anonimi siano riusciti a controllare il mondo attraverso metodi estremamente razionali, mettendo in gioco aspetti umani e professionali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore