L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Nel ventre della grande balena, New York, la rabbia, l'orgoglio, l'amore di Yunus e Bruna brillano come la lanterna di un profeta dimenticato.
Chi sono? Chi è come me? Chi è diverso da me? Appartengo al luogo in cui sono nato o a quello dove ho scelto di vivere? Non ci sono veri amici senza veri nemici. Il nemico crea identità.
È la notte delle elezioni. Bruna – che insegna Scienze politiche in un college di New York – è stata in tv per commentarne i risultati, ma l'angoscia che prova rientrando a casa non è dovuta alla vittoria del candidato repubblicano bensì al segreto che sa di dover confessare a suo marito Tom. Da tempo intorno al loro matrimonio si affollano lunghe ombre: quella dei genitori di Tom, italoamericani perbenisti, radicalmente conservatori come tanti immigrati delle generazioni venute dopo la prima; l'ombra del tormento del figlio Mario, che manifesta un precoce disagio verso il suo corpo maschile; quella dell'alien number attribuito a Bruna dalla burocrazia statunitense. Questo libro è la storia di una famiglia, dei suoi segreti, delle sfide a cui è chiamata, ma è anche un appello rivolto a tutti noi. Yunus, il giovane studente afroamericano con il quale Bruna ha intrecciato una relazione, le lascia infatti un memoriale che è al tempo stesso una requisitoria contro l'ipocrisia delle nostre democrazie occidentali, un romanzo nel romanzo – la storia di un ragazzo per il quale l'estremismo religioso è la sola via per sentirsi fedele a qualcosa di grande – e una lettera d'amore. Ciascuno dei protagonisti cammina solo, dentro un buio più forte delle luci di Manhattan, alla ostinata ricerca della propria identità. Arianna Farinelli fa della diversità – etnica, culturale, religiosa, di genere – la lente attraverso cui misurare il mondo in cui viviamo. Ci accoglie tra le ovattate moquette dell'élite occidentale, poi spalanca sotto i nostri piedi la voragine delle ipocrisie che la mettono in pericolo. E attraverso la voce di Yunus ci addita come specchio il quadro di Grant Wood, «American Gothic»: «Facce bianche di vecchi impauriti che pensano di proteggere il mondo con un forcone, ma il loro mondo già non esiste più». È la voce di chi ha perduto tutto, tranne la speranza che le parole possano costruire ponti verso un futuro di uguaglianza e libertà.
Scritto molto bene. Un ottimo romanzo, avvincente, con argomenti che fanno riflettere.
Gotico Americano è il quadro meglio affrescato della società americana impaurita dalle minoranze e vorace nelle sue ambizioni. Il conflitto esacerbato dalla vittoria dei repubblicani che mirano a voler cambiare il mondo proteggendosi da tutto e da tutti quelli che hanno idee e progetti diversi è il background della storia in cui la protagonista Bruna, donna aperta ed emancipata si scontra con Tom suo marito, figlio di genitori dalle idee conservatrici. Tra loro entra Yunus giovane studente afroamericano che evidenzia le ipocrisie e le discriminazioni delle civiltà occidentali per cui l'unica sua certezza è abbracciare la religione estremista. Un quadro opaco e contraddittorio descritto magistralmente dall'autrice
Una lettura ricca di spunti e riflessioni interessanti. Mi sono piaciuti molto gli elementi "saggio" del libro, meno le parti romanzate riferite ai personaggi e alla loro storia. L'autrice racconta uno spaccato di America con un occhio attento e che poggia su basi sia di vita vissuta che accademiche. La prima metà del libro è davvero bella, si perde verso il finale ma essendo un esordio è giustificabile. Leggerò sicuramente le sue prossime opere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore