Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale -  Ethan B. Kapstein - copertina
Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale -  Ethan B. Kapstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale
Disponibilità immediata
11,22 €
-45% 20,40 €
11,22 € 20,40 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,40 € 11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 14,98 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 20,40 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,40 € 17,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,40 € 17,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,40 € 11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 14,98 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 20,40 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
ibs
Chiudi
Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale -  Ethan B. Kapstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non si tratta di fermare la globalizzazione o di ripristinare le vecchie reti di protezione. Occorre piuttosto individuare politiche in grado di garantire che anche i poveri e i meno avvantaggiati abbiano l'opportunità di diventare membri produttivi della società: di far sì, in una parola, che il divario tra vincitori e vinti resti entro limiti accettabili. Anche perché una maggiore giustizia sociale è non solo auspicabile da un punto di vista morale, ma necessaria per la stessa efficienza e stabilità del sistema economico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
14 aprile 2000
Libro tecnico professionale
188 p., ill.
9788843015306
Chiudi

Indice

Prefazione1.I lavoratori e l'economia mondiale2.Mercati e lavoro in una prospettiva storica3.Il lavoro e l'ordine postbellico4.Come è andata ai lavoratori5.La ricchezza di tutti6.L'America è davvero la "terza via"'

Voce della critica


scheda di Bertolini, S. L'Indice del 2000, n. 11

Il testo si occupa delle conseguenze sul mondo del lavoro della globalizzazione, fenomeno che non va inteso come un processo inevitabile della storia, ma come il risultato di precise scelte politiche che, secondo l'autore, avrebbero dovuto essere accompagnate da interventi a sostegno dei lavoratori. La ricchezza prodotta dall'economia globale si concentra di fatto nelle mani di pochi, con un conseguente aumento del divario di reddito tra ricchi e poveri, tra lavoratori qualificati e dequalificati. Secondo l'autore, il benessere economico prodotto dalla globalizzazione dovrebbe essere ridistribuito, non solo per una questione morale, ma anche per ottenere un aumento dell'efficienza economica e sociale. La sua tesi, argomentata attraverso una rilettura critica di alcuni eventi storici dalla fine della prima guerra mondiale in avanti, è che sia possibile coniugare una maggiore efficienza con una maggiore equità: la giustizia sociale fa bene all'economia. Le politiche che promuovono l'uguaglianza producono un aumento dei benefici materiali per tutti, che a loro volta portano a società più stabili e a una forza lavoro più produttiva, mentre una scarsa attenzione alle politiche sociali redistributive può condurre a conseguenze disastrose. Nell'ultimo capitolo si forniscono alcuni suggerimenti sulle politiche per il lavoro. In particolare si auspica che i sindacati e le varie organizzazioni si muovano in una prospettiva internazionale che cerchi di coniugare efficienza ed equità. L'approccio del testo è multidisciplinare e il tentativo dell'autore è di coniugare il punto di vista morale con quello economico.

Sonia Bertolini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi