Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il governo della città durante il ventennio fascista. Arezzo, Perugia e Siena tra progetto e amministrazione - Monica Busti - copertina
Il governo della città durante il ventennio fascista. Arezzo, Perugia e Siena tra progetto e amministrazione - Monica Busti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il governo della città durante il ventennio fascista. Arezzo, Perugia e Siena tra progetto e amministrazione
Disponibilità immediata
20,70 €
20,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 27,00 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 27,00 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il governo della città durante il ventennio fascista. Arezzo, Perugia e Siena tra progetto e amministrazione - Monica Busti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il governo della città durante il ventennio fascista. Arezzo, Perugia e Siena tra progetto e amministrazione

Dettagli

1 gennaio 2010
269 p., Brossura
9788895331232

Voce della critica

Una buona dose di comparazione non è disdicevole per quanti vogliano capire meglio realtà contigue e affini eppure abbarbicate talvolta a un senso d'identità. Marc Bloch scriveva che non c'è "conoscenza autentica senza una certa gamma di comparazione". Tenendo a mente questo criterio, qui si presenta una ricerca che studia gli svolgimenti urbanistici, i progetti architettonici, i piani edilizi di tre città medie, che plausibilmente tipizzano modelli urbani legati a un passato da rispettare, eppure sospinti, nel corso del ventennio fascista, verso una modernizzazione non pigra. L'indagine si divide in tre parti: nella prima si delineano i confini della regione analizzata, nella seconda ci si sofferma sui programmi politico-urbanistici promossi dalle amministrazioni e, infine, nella terza (Materia e simboli) si guarda alla "concreta modificazione dei modi di vita, lavorativi e abitativi". Ebbene: il sugo che si ricava dall'esplorazione è condensabile in poche righe. L'eredità più cospicua e caratterizzante delle operazioni volute dal regime è stata l'accentuazione classista nella disposizione degli spazi, con l'esilio in periferie ben dosate e controllabili delle classi meno abbienti. Parallelamente si manifestò una spasmodica attenzione nel dotare i centri di "nuovi spazi per la socialità", intonati con una dinamica linea di "nazionalizzazione delle masse" che faceva leva su sport e spettacoli, su fiere e folklore. Risale al famigerato ventennio, per Siena, Arezzo e Perugia, il processo più incisivo di modernizzazione, concretizzatosi in un serie di opere pubbliche che miravano a consolidare il consenso al sistema offrendo occasioni di sociabilità e servizi di cura, gradevolezza estetica e fruibilità collettiva.
Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore