L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Romanzo di formazione di un individuo e di un'intera nazione, GraceLand ha per protagonista un giovane come tanti, il cui nome racchiude in sé l'ossimoro che caratterizza l'intera opera: da un lato l'appartenenza alla comunità igbo, una delle molteplici etnie che popolano la Nigeria, con le sue tradizioni forti, benché contaminate dalla modernità; dall'altro la tensione verso l'Occidente e le sue facili seduzioni. Elvis Oke, novello Meister e Deadalus a un tempo, come i suoi antecedenti nutre ambizioni artistiche - ballare, oltre che cantare, come il suo eponimo Presley -, ma spesso si ritrova a lottare per la sopravvivenza più che per onorare la propria musa. La vicenda procede su due piani temporali paralleli: quello della fine degli anni settanta, in cui l'Elvis bambino inizia appena a conoscere il mondo e il proprio corpo, e quello della metà degli anni ottanta, in cui il ragazzo, ormai sedicenne, si affaccia all'età adulta. Insieme le due direttrici tracciano un percorso attraverso una nazione multiforme e affascinante, la cui immane bellezza è sfigurata da povertà, sfruttamento, violenza contro i più deboli, guerra incessante e ipocrisia del mondo "civilizzato". L'Occidente, rappresentato soprattutto dall'America, è una presenza costante, che incarna sia l'oppressore bramoso di denaro sia la terra promessa, l'unica possibilità di riscatto per molti, che in America fuggono verso una vita più ricca e serena o che si nutrono di americane illusioni spacciate in patria dal cinema, dalla musica e dai prodotti commerciali. Ma la Nigeria non è l'America, e il libro puntualmente ce lo ricorda, anteponendo a ciascun capitolo un brandello del rito della noce di cola, legato alla formazione dell'individuo e al suo ingresso nella comunità igbo, e riportando qua e là la descrizione di piante e ricette locali, condite di storia millenaria, sapienza e forte superstizione.
Ilaria Rizzato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore