Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gradini verso la vita. L'evoluzione prebiotica alla luce della biologia molecolare - Manfred Eigen - copertina
Gradini verso la vita. L'evoluzione prebiotica alla luce della biologia molecolare - Manfred Eigen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Gradini verso la vita. L'evoluzione prebiotica alla luce della biologia molecolare
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 21,00 € 14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 28,50 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 21,00 € 14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 28,50 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gradini verso la vita. L'evoluzione prebiotica alla luce della biologia molecolare - Manfred Eigen - copertina

Descrizione


Come Prigogine, Manfred Eigen è uno di quegli scienziati che hanno contribuito in modo decisivo a fondare la disciplina di cui trattano. Premio Nobel per la chimica nel 1967 (a quarantanni), si è poi dedicato ai processi chimici della biologia molecolare, e quindi allo studio di quel passaggio misterioso dellevoluzione che conduce dallinorganico alla vita (sviluppando anche la sua teoria delliperciclo, che ha avuto notevolissime conseguenze). Dopo quellaffascinante visione globale che è Il gioco, pubblicato da Adelphi nel 1986, in questo libro Eigen si è spinto ancora più avanti nella ricerca su quei «gradini» dellevoluzione dove nasce lentità detta «informazione» allinterno della quale, a sua volta, si manifestano tutti i significati e dove la nozione di «complessità» produce un passaggio dalla quantità alla qualità che è forse loggetto centrale dellindagine scientifica oggi. Come già nel Gioco, anche qui Eigen si rivela abilissimo espositore di teorie quanto mai difficili, tanto da trasmettere a qualsiasi lettore intelligente e attento il senso, non poco ambizioso, di queste ricerche: «Rendere chiari e intuitivi i princìpi dellevoluzione, integrandoli in una visione unitaria del mondo fisico».
Gradini verso la vita è apparso per la prima volta nel 1987.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
24 agosto 1992
Libro universitario
288 p., ill.
9788845909078

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

Come Prigogine, Manfred Eigen è uno di quegli scienziati che hanno contribuito in modo decisivo a fondare la disciplina di cui trattano. Premio Nobel per la chimica nel 1967 (a quarant’anni), si è poi dedicato ai processi chimici della biologia molecolare, e quindi allo studio di quel passaggio misterioso dell’evoluzione che conduce dall’inorganico alla vita (sviluppando anche la sua teoria dell’iperciclo, che ha avuto notevolissime conseguenze). Dopo quell’affascinante visione globale che è Il gioco, pubblicato da Adelphi nel 1986, in questo libro Eigen si è spinto ancora più avanti nella ricerca su quei «gradini» dell’evoluzione dove nasce l’entità detta «informazione» – all’interno della quale, a sua volta, si manifestano tutti i significati – e dove la nozione di «complessità» produce un passaggio dalla quantità alla qualità che è forse l’oggetto centrale dell’indagine scientifica oggi. Come già nel Gioco, anche qui Eigen si rivela abilissimo espositore di teorie quanto mai difficili, tanto da trasmettere a qualsiasi lettore intelligente e attento il senso, non poco ambizioso, di queste ricerche: «Rendere chiari e intuitivi i princìpi dell’evoluzione, integrandoli in una visione unitaria del mondo fisico».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Fasolo, A., L'Indice 1993, n. 1

Manfred Eigen, premio Nobel per la chimica e attivo divulgatore, ha proposto un'interessante e complessa teoria sull'origine della vita, che viene ripresa in questo libro. L'opera è strutturata in tre parti: un saggio, che espone una sintesi del suo pensiero, intitolato "Che cos'è la vita?", quindici schede di biologia molecolare, un breve compendio conclusivo, corredato di note bibliografiche e di un glossario. Appare tuttavia molto sconcertante che il "nocciolo" del libro sia rappresentato da una nuova traduzione del testo già pubblicato nel 1988 dall'editore Theoria, con il titolo "L'origine della vita!" (La scheda era stata pubblicata sull'"Indice"...). Quali che siano le motivazioni di tale riproposta, l'operazione appare non giustificata. Le schede di biologia molecolare di contorno al saggio "Che cos'è la vita" contengono utili informazioni e materiali, che solo in parte sono facilmente reperibili in manuali e testi divulgativi. Il compendio presenta alcune riflessioni interessanti sui problemi termodinamici e informazionali che ogni interpretazione del vivente deve affrontare. L'epilogo in poche righe propone (e risolve!) i rapporti fra scienza e fede. Nel complesso quindi il libro appare pretenzioso, ma disomogeneo. In ogni caso, quel che lascia a desiderare è il "piatto forte", che risulta (come minimo) un poco "riscaldato". Il lettore dovrebbe sapere che sotto titoli diversi si nasconde sostanzialmente lo stesso prodotto... In tempi di industria culturale, non vorrei che nascessero anche per i testi divulgativi i "cloni", come nel caso dei personal computer. Tenuto conto del fatto che gli scienziati (specialmente i premi Nobel, ma anche figure meno note) sono continuamente sollecitati a scrivere per atti di simposi, tavole rotonde, convegni, premi, feste dell'uva, ecc. e sempre più spesso si avvalgono del calcolatore come di un suggeritore occulto per "rigenerare" articoli e libri, saremo presto obbligati a chiedere il certificato "di origine controllata".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore