Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The 'Grammar' of Sacrifice: A Generativist Study of the Israelite Sacrificial System in the Priestly Writings with A 'Grammar' of Σ - Naphtali S. Meshel - cover
The 'Grammar' of Sacrifice: A Generativist Study of the Israelite Sacrificial System in the Priestly Writings with A 'Grammar' of Σ - Naphtali S. Meshel - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The 'Grammar' of Sacrifice: A Generativist Study of the Israelite Sacrificial System in the Priestly Writings with A 'Grammar' of Σ
Disponibilità in 2 settimane
181,40 €
181,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
181,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
181,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The 'Grammar' of Sacrifice: A Generativist Study of the Israelite Sacrificial System in the Priestly Writings with A 'Grammar' of Σ - Naphtali S. Meshel - cover

Descrizione


The notion that rituals, like natural languages, are governed by implicit, rigorous rules led scholars in the last century, harking back to the early Indian grammarian Patañjali, to speak of a "grammar", or "syntax", of ritual, particularly sacrificial ritual. Despite insightful examples of ritual complexes that follow hierarchical rules akin to syntactic structures in natural languages, and ambitious attempts to imagine a Universal Grammar of sacrificial ritual, no single, comprehensive "grammar" of any ritual system has yet been composed. This book offers the first such "grammar." Centering on Σ--the idealized sacrificial system represented in the Priestly laws in the Pentateuch--it demonstrates that a ritual system is describable in terms of a set of concise, unconsciously internalized, generative rules, analogous to the grammar of a natural language. Despite far-reaching diachronic developments, reflected in Second Temple and rabbinic literature, the ancient Israelite sacrificial system retained a highly unchangeable "grammar," which is abstracted and analysed in a formulaic manner. The limits of the analogy to linguistics are stressed: rather than categories borrowed from linguistics, such as syntax and morphology, the operative categories of Σ are abstracted inductively from the ritual texts: zoemics--the study of the classes of animals used in ritual sacrifice; jugation-the rules governing the joining of animal and non-animal materials; hierarchics-the tiered structuring of sacrificial sequences; and praxemics--the analysis of the physical activity comprising sacrificial procedures. Finally, the problem of meaning in non-linguistic ritual systems is addressed.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Hardback
298 p.
Testo in English
236 x 165 mm
606 gr.
9780198705567
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore