Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona - Vincenzo Vitiello - copertina
Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona - Vincenzo Vitiello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona - Vincenzo Vitiello - copertina

Descrizione


Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in "Guermantes", la lenta morte della nonna - l'io "sente" il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo Cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, invece, incapacità dell'io di pensare se stesso, il suo esser proprio? A questa domanda Vitiello risponde mostrando il processo di progressiva implosione dell'io proprio in quelle filosofie - da Hegel a Gentile, a Husserl - che hanno posto il soggetto al centro, quando non a fondamento, dell'universo. Per sottrarsi alla tirannia dell'essere non ha, dunque, l'io altro destino che il nulla? Vitiello respinge questa conclusione, tracciando, in dialogo con Severino e Levinas, i primi lineamenti di una grammatica della seconda persona, in base alla quale l'io si volge a se stesso come a un "tu", sì da vivere l'estraneità del corpo come familiare distanza, e l'irriducibilità del pensiero alle proprie categorie come possibile apertura al possibile di un pensiero capace di ridursi, sospendersi, esporsi al mistero, meraviglia e pericolo insieme, oltre ogni certezza e verità. Anche quella dell'"io tu a se stesso".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
16 giugno 2009
144 p., Brossura
9788846724205

Conosci l'autore

Vincenzo Vitiello

(1935), ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Salerno, insegna attualmente Teologia politica all’Università “San Raffaele” di Milano. Ha tenuto cicli di conferenze e seminari in vari paesi europei, negli USA, e in America latina. Sue recenti pubblicazioni: “La favola di Cadmo. La storia tra scienza e mito da Blumenberg a Vico” (Roma-Bari 1998); “Genealogía de la modernidad” (Buenos Aires 1998); “Vico e la topologia” (Napoli, 2000); “Vico-Hegel. La memoria e il sacro” (in collaborazione con S. Otto); “Il Dio possibile” (Roma 2002); “Hegel in Italia. Dalla storia alla logica” (Milano 2003); “Dire Dio in segreto” (Roma 2005; Premio internazionale Salvatore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore