Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - copertina
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - 2
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - copertina
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - copertina
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il dandismo come 'rivolta estetica' coinvolgente la cultura e il costume, l'Essere e l'Apparire... Con il dandy come rivoltoso individualista, votato alla pratica di un'eleganza che, ben al di là degli aspetti esteriori, è soprattutto psicologica e morale. Questo, in massima parte, il senso di un classico del dandismo che testimonia lo splendore e la caduta del più inimitabile dei dandies: il "Gran Dandy" George Bryan Brummell.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
16 marzo 2010
96 p., Brossura
9788862221368

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Ti
Recensioni: 2/5

Il curatore – traduttore ha posto tutto il suo impegno nel rendere scorrevole la lettura di questo libricino di Barbey d'Aurevilly, un testo ottocentesco verboso ed infarcito di riferimenti a personaggi che furono noti all’epoca, ma che oggi sono completamente sconosciuti. Su George Bryan Brummell vengono forniti scarsi dati biografici, poiché l’autore tenta di spiegare in cosa era consistito il “dandysmo”, cioè l’insieme di vanità e motti di spirito, la ricerca di un’eleganza semplice e raffinata allo stesso tempo. Una frase rivela il modo di essere di Brummell e dei dandy in generale: “Restare in società il tempo appena necessario per far colpo e, raggiunto lo scopo, andarsene”. L’esaltazione della vacuità, dell’altezzosa indifferenza alle opinioni altrui, l’importanza dell’apparire senza concedersi. Per la biografia di Brummell, è meglio interrogare il web, che fornisce le informazioni assenti da questo testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Saint-Sauveur-le-Vicomte, Manche, 1808 - Parigi 1889) scrittore francese. Si fece notare, sin da giovane, per la ricercata eleganza dell’abbigliamento, le opinioni violentemente antidemocratiche, l’infiammata fantasia e l’opulenza verbale degli scritti, sia creativi sia critici. Seguendo, in maniera del tutto personale, una linea di romanticismo esasperato e di cattolicesimo reazionario che strideva particolarmente in un’epoca in cui ormai andavano affermandosi realismo e naturalismo, B. d’A. sostenne le sue idee, ispirate anacronisticamente a Byron e a J. de Maistre, in un gran numero di articoli giornalistici, poi raccolti nei 23 volumi intitolati Le opere e gli uomini (Les oeuvres et les hommes, 1860-1902). Il suo umore bizzarro e polemico lo portò a stroncare Flaubert, ma in compenso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore