Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le grand noir. Mancamenti e corpi addolorati nel cinema di François Truffaut - Mauro Marchesini - copertina
Le grand noir. Mancamenti e corpi addolorati nel cinema di François Truffaut - Mauro Marchesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Le grand noir. Mancamenti e corpi addolorati nel cinema di François Truffaut
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
ibs
Chiudi
Multibook
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le grand noir. Mancamenti e corpi addolorati nel cinema di François Truffaut - Mauro Marchesini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che François Truffaut sia un regista schierato dalla parte delle donne è cosa risaputa. Molto meno noto è il gesto misteriosamente femminile che amava filmare spesso, lo svenimento. Sono all'incirca una decina i mancamenti rintracciabili lungo la sua filmografia. Distribuiti attraverso cinque titoli chiave, tra "Fahrenheit 451" e "La signora della porta accanto", passando per "Le due inglesi", "Adele H." e "L'ultimo metrò", essi brillano per intensità e spregiudicatezza. Il cineasta francese adorava complicarli. Ogni crollo diventava un inno alla forza (ma anche all'impotenza) dell'amore. Ogni caduta esaltava e umiliava il corpo che la esprimeva. Il presente saggio affronta le pellicole citate tentando di scomporre al rallentatore l'attimo fatale per poter capire il come-perché di una delle reazioni umane più ricche, intransigenti e spettacolari che si conoscano. Identificato di volta in volta con una straziante ferita, una performance erotica, un numero teatrale, una fuga dalla realtà, una prova di sadismo, uno stile di punteggiatura, in effetti il venir meno secondo Truffaut ricorda soprattutto un "brevissimo lungo addio" capace di promuovere un'insolita visita all'anticamera della morte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
104 p., ill. , Brossura
9788880124481
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore