L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non capisco a che titolo questa signora scriva questo libro, non capisco quale sia la sua preparazione, quali le sue competenze, ma l’argomento ha attirato la mia attenzione, anche perché, come docente del triennio delle superiori, lavoro quotidianamente con adolescenti. Purtroppo però tutto resta generico, ci sono spunti interessanti che però restano sospesi per aria, senza approfondimenti psicologici. Il libro inoltre è zeppo di generalizzazioni molto banali, una fra le tante, che oggi le mamme vogliono assomigliare alle figlie quanto a look e atteggiamenti, cosa che non trova alcun riscontro nella realtà, lo vedo quotidianamente con i genitori dei miei allievi, forse una risicatissima minoranza di mamme che non accettano di invecchiare, adotteranno questo stile di vita, ma di sicuro non la stragrande maggioranza e non può essere assunto in alcun modo come normalità, come invece si vorrebbe far passare nel libro. Ci sono stati momenti nella lettura in cui mi aspettavo quasi che l’autrice venisse fuori con frasi come “Non si sono più i giovani di una volta”. Insomma un’occasione sprecata, si poteva parlare dei problemi concreti che attanagliano i giovani (di oggi come di ieri, nihil novum sub sole) in relazione al loro corpo che cambia e come fare per aiutarli nei momenti critici, ma nulla di tutto questo è presente nel testo. Io a scuola vedo ragazzi che si mangiano le mani, che vestono con abiti quanto più possibile coprenti e larghi per nascondere le forme, che si tingono i capelli ogni mese in modo diverso perchè non si accettano, come si può aiutarli? Non viene proposto nulla al riguardo, peccato, speravo di aggiungere qualcosa alle mie conoscenze, ma ho ottenuto solo conferme a ciò che già sapevo, ma non finisce tutto lì, non si può esaurire tutto solo con un generico elenco delle problematiche spesso citando altri autori. Ci sono molti errori di stampa e viene ripetutamente usato il termine fallower invece di follower (curioso lapsus?)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore