Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande gioco del Caucaso. Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia - Clemente Ultimo - copertina
Il grande gioco del Caucaso. Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia - Clemente Ultimo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il grande gioco del Caucaso. Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande gioco del Caucaso. Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia - Clemente Ultimo - copertina

Descrizione


Piccolo, aspro e privo di ricchezze naturali: apparentemente, il Nagorno Karabakh è un territorio poco appetibile. Eppure, da trent'anni - ovvero dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, di cui faceva parte - armeni ed azeri hanno combattuto almeno tre guerre in campo aperto per il suo controllo, intervallate da una fragile pace armata. Per gli armeni - da sempre presenti nella regione - si tratta di rivendicare il proprio diritto all'autodeterminazione; per gli azeri, invece, è necessario mantenere i confini statuali fissati da Stalin. In questo sanguinoso confronto, apparentemente simile ai tanti altri che hanno punteggiato quello che fu il mondo sovietico, hanno giocato e giocano un ruolo di primo piano vecchie e nuove potenze, Russia, Turchia e Iran su tutte. Segno che, dietro la nascita della Repubblica di Artsakh - Stato non riconosciuto, figlio della vittoria armena nella guerra dei primi anni '90 - ed il tentativo azero di riconquistare quei territori, si muovono interessi ben più grandi rispetto a quelli degli attori locali. Il Nagorno Karabakh si trova, infatti, in quel Caucaso ex sovietico dove si intrecciano alcune delle più importanti rotte energetiche del mondo: dai giacimenti del Caspio, del resto, giunge in Europa buona parte del gas - e del petrolio - che viene utilizzato quotidianamente. Controllare oleodotti e gasdotti, punti di transito e di smistamento - dunque - significa condizionare la vita e l'economia di intere Nazioni. La partita che si gioca in quella regione lontana ed aspra è, quindi, ben più importante di quanto possa apparire ad un primo superficiale sguardo. E proprio all'analisi di interessi ed alleanze che si sono intrecciati intorno alla contesa per il Nagorno Karabakh, è dedicato questo libro. Interessi che toccano molto da vicino la stessa Italia, primo partner commerciale dell'Azerbaigian. Interessi che hanno pesantemente condizionato la postura italiana ed europea, anche in occasione del sanguinoso conflitto combattuto nell'autunno del 2020. A tutto questo fa da sfondo - impossibile da dimenticare - il dramma degli armeni dell'Artsakh, esposti alla minaccia di una nuova pulizia etnica da parte degli azeri, spalleggiati dalla Turchia neo-ottomana di Erdogan, che utilizza il jihadismo come testa d'ariete. Impegnati nella strenua difesa della loro terra e della propria identità nazionale e religiosa, gli armeni del Karabakh sono stati nuovamente abbandonati da un'Europa che, guardando agli "affari", si finge distratta
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
9788885574991
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore