Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook - Giorgio Caponetti - copertina
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook - Giorgio Caponetti - 2
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook - Giorgio Caponetti - 3
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook - Giorgio Caponetti - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento. Con ebook

Descrizione


«Vedrai: fra non molti anni gli aeroplani riusciranno a fare lunghi viaggi senza scalo attraverso gli oceani. Si potrà volare dappertutto in poche ore. Ormai volare è più sicuro che camminare per strada. Cosa leggi?» «The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald; l'ho comprato a New York.» «Di cosa parla?» «L'ho incominciato da poco. Gatsby è un riccone che dà delle feste favolose, va in giro con automobili stupende, vola con l'idroplano...» «Ecco perché The Great. Il grande Gatsby...» mormorò lui. «Ti piacerebbe, se ti chiamassero il grande Gualino, neh?»

Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione. Dapprima commerciante di legname, presto la sua ambizione lo conduce a un crescendo di imprese sempre più grandiose. Acquisisce banche, in società con Giovanni Agnelli fonda la SNIA, diventa azionista di riferimento e vicepresidente della Fiat, lancia i filati artificiali, ha interessi nel settore chimico e in quello alimentare. Il nome Gualino diventa noto in tutto il mondo: nel 1928 è inserito nella rosa dei cinque uomini più ricchi d'Europa. La sua ascesa è vertiginosa e le sue cadute fragorose. Le sue idee degne di un visionario: nel 1914 acquista un enorme terreno sulle rive della Neva, determinato a costruire una nuova San Pietroburgo ricalcata sul profilo di Manhattan. La Rivoluzione d'Ottobre manderà a monte il progetto, ma non fermerà la sua fame di affari. Non ci riuscirà neppure il tracollo economico del '29, né l'accanimento di Mussolini che lo confina a Lipari. Gualino è uno di quei rari talenti in grado di capire il flusso del tempo, di prevedere la modernità: lo troviamo, dopo la caduta, a capo della pionieristica Lux, che nel dopoguerra produce i film di Visconti e Lattuada avvalendosi anche dei giovani Carlo Ponti e Dino De Laurentiis. Al suo fianco c'è sempre Cesarina che condivide con lui una lunghissima vita piena di viaggi, incontri e amicizie memorabili: tra gli altri, ci imbattiamo in D'Annunzio e Gobetti, Nijinskij, Solomon Guggenheim, Curzio Malaparte, Winston Churchill, i Kennedy, Liz Taylor, Luchino Visconti. Lui e Cesarina, appassionati di tutte le arti, dall'architettura alla danza, alla musica, alla pittura, costruiranno castelli e teatri, daranno vita a splendide stagioni di eventi e acquisteranno una strabiliante raccolta di capolavori, da Botticelli a Modigliani: una parte di essi costituiranno la "Collezione Gualino", patrimonio della Galleria Sabauda di Torino. Una vita come un romanzo, che Giorgio Caponetti racconta con la vivacità dell'improvvisazione jazz e con l'andamento di una partitura sinfonica, consegnandoci lo scintillante ritratto di un'epoca irripetibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 giugno 2018
435 p.
9788851162269

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vercovicium
Recensioni: 5/5

Biografia di un personaggio visionario che ho scoperto solo per caso.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 5/5

Giorgio Caponetti ci fa scoprire, con la sua scrittura brillante, un personaggio visionario e geniale sul quale era caduta, immeritatamente, una damnatio memoriae. Un grande libro.

Leggi di più Leggi di meno
ugoy
Recensioni: 5/5

L'ho sorseggiato questo libro. Letto lentamente perchè bello, bello, bello. Le vicende sono assolutamente mirabolanti e la scrittura è piacevole con le esclamazioni in piemontese (tradotte) che rendono efficace la delineazione dei personaggi. Una storia romanzata ma corretta storicamente per eventi, luoghi e persone. Caponetti non smentisce la sua bravura nelle ricostruzioni storiche (leggete anche "Quando l'automobile uccise la cavalleria"). Libro consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Caponetti

1945, Torino

Giorgio Caponetti (Torino 1945) nella sua vita ha svolto i più disparati lavori: è stato creativo pubblicitario, allevatore e addestratore di cavalli, istruttore d’equitazione, regista e conduttore di grandi eventi equestri, autore di documentari, docente universitario. Ha esordito come scrittore nel 2011 con il romanzo Quando l’automobile uccise la cavalleria (Marcos y Marcos, 2011), giunto ormai alla nona ristampa, pubblicando poi, sempre per Marcos y Marcos, Due belle sfere di vetro ambrato (2013), Venivano da lontano (2014), La carta della regina (2015) e La disfida (2016). Con Utet ha pubblicato Il Grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore