Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Grande guerra. 1914-1918 - Mario Isnenghi,Giorgio Rochat - copertina
La Grande guerra. 1914-1918 - Mario Isnenghi,Giorgio Rochat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 280 liste dei desideri
La Grande guerra. 1914-1918
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Grande guerra. 1914-1918 - Mario Isnenghi,Giorgio Rochat - copertina

Descrizione


Questa solida sintesi della Grande Guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per ripercorrere vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari; ideologie e sogni ma anche cifre e fatti. Il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche e gli intellettuali, di quale fu l'agire e il pensare di generali, soldati e società civile, donne, prigionieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2014
Tascabile
25 settembre 2014
584 p., Brossura
9788815253897
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione alla quarta edizione

I. Dalla pace alla guerra
- 1. La Grande Guerra come apogeo e crisi della società liberale - 2. La lotta per l'egemonia europea - 3. La corsa verso la guerra - 4. L'estate del 1914

II. L'intervento italiano
- 1. La guerra non breve. Le operazioni sugli altri fronti nel 1914 e nel 1915 - 2. L'Italia dalla neutralità all'intervento - 3. L'intervento - 4. Una guerra offensiva

III. La guerra di Cadorna
- 1. Le operazioni del 1915. Le prime battaglie dell'Isonzo - 2. Le operazioni del 1916. La Strafexpedition e Gorizia - 3. Le operazioni del 1917 fino all'autunno - 4. La guerra italiana nei mari e nei cieli - 5. La guerra italiana fuori d'Italia

Appendice. La forza dell'esercito

IV. Gli uomini in guerra
- 1. La trincea - 2. La guerra senz'armi - 3. Gli studi sui soldati

V. Il fronte interno
- 1. L'economia di guerra - 2. Il regime di guerra - 3. Le donne e la guerra - 4. I prigionieri

VI. 1917. La svolta della guerra
- 1. Un anno di crisi - 2. Caporetto, la battaglia - 3. Caporetto, l'immaginario e le valutazioni storiche

VII. 1918. L'anno della vittoria
- 1. Il ritorno degli intellettuali - 2. Le terre invase - 3. L'esercito di Diaz - 4. La vittoria dell'Intesa

VIII. La guerra dopo la guerra
- 1. Dagli armistizi alla pace - 2. La discussione sulla guerra

Note bibliografiche di Mario Isnenghi

Note bibliografiche di Giorgio Rochat

Note bibliografiche alla quarta edizione, a cura di Daniele Ceschin e Lisa Bregantin

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GP
Recensioni: 4/5

Un libro che si apre con una frase di Sun Tsu e descrive l'intero periodo della Grande Guerra osservandolo da vari punti di vista offrendo cosi una panoramica generale.

Leggi di più Leggi di meno
ottimo
Recensioni: 5/5

un percorso fatto nei 3 anni di guerra sicurmanete ben scritto e che delinea la partecipazione italiana . si legge molto bene. lo reputo uno dei migliori libri letti al riguardo.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 4/5

Ottimo testo introduttivo alla grande guerra, con un'attenzione particolare alle dinamiche politico-militari italiane.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Isnenghi

1938, Venezia

Uno dei più autorevoli storici italiani, è professore ordinario all’Università di Venezia, presidente dell’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea e condirettore di «Belfagor». Ha pubblicato fra l’altro: Il mito della Grande guerra (Il Mulino 1970 e ss.); L’Italia in piazza (Mondadori 1994); I luoghi della memoria (Laterza 1997 e ss.); La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (Il Mulino 1998), Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Laterza 2014), Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra (Edizioni dell'Asino 2014), Ritorni di fiamma. Storie italiane (Feltrinelli 2014), La Grande guerra. 1914-1918...

Giorgio Rochat

1936

È un accademico, storico e saggista. È stato professore di storia contemporanea e poi di storia delle istituzioni militari nelle Università di Milano, Ferrara e Torino. Ha studiato e studia la storia militare, coloniale e politica dell'Italia contemporanea.Membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia e della «Rivista di storia contemporanea», Rochat ricopre la carica di vicepresidente del centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari e della Società di studi valdesi.Tra le sue opere più recenti: La Grande Guerra 1914-1918 (con Mario Isnenghi, Bologna 2000 e 2008); Le guerre italiane 1935-1943 (Einaudi, 2005 e 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore