Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande libro degli Sgnuk. Guarda oltre le apparenze!! - Guido Sgardoli - copertina
Il grande libro degli Sgnuk. Guarda oltre le apparenze!! - Guido Sgardoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il grande libro degli Sgnuk. Guarda oltre le apparenze!!
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
3,45 €
3,45 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande libro degli Sgnuk. Guarda oltre le apparenze!! - Guido Sgardoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla morte dello strampalato nonno, Yndig trova "Il grande libro degli Sgnuk", un volume in cui si descrivono questi piccoli, strani ometti che non si fanno vedere, prendere e avvicinare. Gli Sgnuk sono creature incantate, dispettose e furbette, mobilissime eppure fotografabili (ma solo un pezzetto per volta). Per vedere uno Sgnuk (o un camaleonte), bisogna imparare ad andare oltre le apparenze. Yndig, afflitto da pronuncite, struttite e quattrocchite, decide che non avrà pace finché non sarà riuscito a catturane uno! Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
192 p., ill. , Brossura
9788809041882

Voce della critica

Bambini e ragazzi in libreria e in biblioteca solitamente la prima cosa che chiedono è "un libro che fa ridere" (o fa paura, meglio se le due cose sono insieme). Ma libri di questo genere se ne trovano pochi, perché la letteratura per l'infanzia, soprattutto quella italiana, per vecchia tradizione di origine deamicisiana ha sempre prediletto far piangere per educare, ammaestrare, insegnare. Guido Sgardoli, che di mestiere fa il veterinario, è il segno felice che qualcosa sta cambiando anche da noi; e infatti ha scritto un racconto che si fonda sui tre caratteri fondamentali del comico: di situazione, di azione e di linguaggio. In Danimarca, terra di miti e di fiabe, se esiste la Sirenetta, perché non possono esistere gli Sgnuk? Che non sono folletti o gnomi o elfi né fantasmi, ma esserini pressoché invisibili e inafferrabili che un po' ricordano gli Sgraffignoli della famosa saga di Mary Norton. Yndig, un ragazzo grassissimo, con lenti spesse come bottiglie, con un difetto di pronuncia (Che cofa è fuffeffo, profefforeffa? Non fuffurare!), con genitori squallidi che lo insultano in continuazione ("Stupido babbeo di un lardoso ciccione", "Ciccionazzo quattrocchi", "Scimunito pancione e trippone!"), per evitare di essere rinchiuso nella Grande Casa dei Matti deve catturare uno Sgnuk. La situazione precipita, con esilaranti effetti comici, quando per prendere Yndig arrivano insieme auto della polizia e ambulanze del manicomio, e poliziotti e infermieri fanno a pugni per la precedenza. Si ride, a tratti con un retrogusto amaro per l'insipienza e lo squallore dei grandi. Con un lieto fine a contrappasso che vede i ripugnanti genitori "yndigitizzati", cioè diventati bassi, grassi, semiciechi e blesi.
  Fernando Rotondo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Guido Sgardoli

1965

Medico veterinario e scrittore, Sgardoli coltiva fin da giovanissimo la passione per la scrittura, il disegno e l’animazione. Dopo una serie di racconti pubblicati all’interno di riviste e antologie, nel 2004 esordisce nella letteratura per ragazzi con l’editore Salani. Ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane con numerose traduzioni all’estero e adattamenti teatrali. Nel 2009 ha vinto il Premio Bancarellino e il Premio Andersen con Eligio S. – I giorni della Ruota (Giunti). È stato finalista e vincitore di diversi premi anche con il recente Frozen Boy (San Paolo). Nel 2018 escono Che squadra (EL), Oltre il sentiero (De Agostini) e Il figlio di Sherlock Holmes (Rizzoli). Nel 2019 esce per De Agostini I grigi....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore