L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Un percorso affascinante che, attraverso riferimenti alla letteratura, al cinema e ai fumetti, conduce il lettore alla scoperta di storie, visioni e innovazioni che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, trasformando la fantascienza in uno dei generi più influenti e amati.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A dedurre dal titolo (Il grande libro della fantascienza – Dalle origini del genere ai giorni nostri) ci si aspetterebbe una storia della fantascienza aggiornata, ma non è così. Vengono citate solo 4 opere successive agli anni '70 del secolo scorso (sono dei primi anni '90), quindi gli autori sono sempre quelli classici, discussi in innumerevoli altri libri, alcuni dei quali anche citati nella bibliografia. Insomma, niente di nuovo, quasi che la fantascienza non abbia prodotto niente di importante negli ultimi 45-50 anni. Oltretutto il libro procede per tematiche e quindi il tutto risulta dispersivo, con numerose ripetizioni (molte opere non sono facilmente assegnabili solo a una tematica specifica). Quanto poi agli approfondimenti, nella maggior parte dei casi Fusco ci ripropone le sue idee su fantascienza, simbolismo e miti, anche queste ben note. Anche le appendici non sono di particolare interesse: la scelta degli autori trattati nell’appendice 1 dipende dai gusti e delle conoscenze personali di Fusco (scegliere otto autori, fra un numero infinitamente più grande, è sempre un rischio) ed è quindi, inevitabilmente, discutibile, mentre le appendici 2 e 3, piuttosto brevi, specialmente l’ultima, sono un po’ banali. La parte iconografica, poi, è tutta in bianco e nero e di conseguenza non rende giustizia agli originali (oltretutto, parecchie immagini sono piccole e quindi difficili da apprezzare). In conclusione, un libro che non si capisce a chi sia diretto. Non ai neofiti, a chi si sta avvicinando alla fantascienza, dato che non dà un quadro completo della materia e spesso propone lavori che difficilmente potranno incontrare il gusto di un lettore moderno (che dovrebbe pensare un giovane lettore, quando gli vengono proposti solo testi di due generazioni fa?). D’altra parte, non si rivolge nemmeno agli appassionati, visto che non propone nulla di nuovo. Peccato, avrebbe potuto essere l’occasione per fare il punto sullo stato attuale della fantascienza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore