L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emilio Pasquini: I ricordi felici di Luciano Montaguti Luciano Montaguti, avvocato del Foro bolognese, ha pubblicato nel 1999 il suo primo romanzo, La cambiale di Eutimio, che ho avuto il piacere di presentare. Con La grande risata è alla sua seconda opera di narrativa. La struttura del romanzo, ritmata in tre parti, è salda. Nelle prime 80 pagine, aperte da epigrafi del persicetano Giulio Cesare Croce, si parla della nascita del protagonista Giovanni Casoni e della sua famiglia, con il relativo ventaglio di racconti domestici, e si conclude nel ’45 con la ritirata dei tedeschi dall’Italia. Nella seconda parte, che reca il sottotitolo L’età di mezzo, il paese, l’amore, al centro sta il difficile dopoguer-ra fra la campagna e il paesone di San Giovanni in Persiceto. Il terzo segmento (La vita meravigliosa, ragguaglio sulle memorie, i sogni stanchi) è centrato sulla condizione dell’uomo maturo che si avvia alla vecchiaia. Non possiamo qui seguire gli andirivieni di anni così pieni di eventi, fra micro e macrostoria; preferiamo invece fermarci a certi snodi della plurivocità romanzesca: la conquista dell’acqua corrente nella voce di Viola e le voci dei militi fascisti che fanno trangugiare a Gustén l’olio di ricino; l’uscita dal campanile e le esperienze americane nel lungo referto di Ulisse; le godibili rivelazioni, al caffè, del carabiniere Delfo addetto alla protezione della famiglia Mussolini; la voce di Vitaliana di fronte alla salma del marito Radamès, che in vita era stato un formidabile buontempone…. Qui, certi fatti e certi nomi (come Viserbella) funzionano da madeleines per la generazione del sottoscritto, che è la stessa dell’autore, con quell’entrare a vele spiegate nel circuito della grande storia partendo da una “sottostoria” di paese. Come in ogni romanzo autobiografico che si rispetti, poco alla volta la voce del protagonista viene a identificarsi con quella dell’autore, attraverso una serie di indizi convergenti. I toni finali, archiviata la co
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore