Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande seduto - Giacoma Limentani - copertina
Il grande seduto - Giacoma Limentani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il grande seduto
Disponibilità immediata
10,40 €
-35% 16,00 €
10,40 € 16,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 16,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
-25% 39,00 € 29,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 16,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
-25% 39,00 € 29,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande seduto - Giacoma Limentani - copertina

Descrizione


Giobbe fu davvero paziente, povero e giusto come vogliono i proverbi? Già se apriamo, nella Bibbia, il Libro di Giobbe, così carico di ambiguità e di misteri, la figura del suo protagonista appare subito sconcertante. Ma se poi, come ha fatto Giacoma Limentani per anni, ci mettiamo sulle sue tracce attraverso i midrashim, entrando così in quel labirinto stupefacente di leggende che da sempre hanno accompagnato i testi sacri della tradizione ebraica, ampliandone e scavandone il senso, circondandolo di amorose e penetranti variazioni – allora giungeremo alla conclusione più imprevista: no, secondo numerosi midrashim Giobbe non fu il giusto che subisce una imperscrutabile punizione, ma uno dei peccatori più insidiosi, uno di quelli che più difficilmente potranno essere perdonati: fu l’uomo ignaro delle sue colpe perché convinto di essere nel giusto. Una massima rabbinica dice infatti che le colpe involontarie sono più gravi di quelle volontarie, perché irrimediabili, non essendo riconosciute. Così si spiegano le parole del più grande testo della cabbala, lo Zohar, secondo cui Abramo ebbe un «manto di splendore ampio e perfetto», mentre «di se stesso Giobbe disse: “Nudo sono uscito dal grembo di mia madre e nudo vi ritornerò”, e infatti non vi fu alcun manto con cui vestirlo».
Prima però di arrivare a queste conclusioni, che ribaltano ogni immagine consueta di Giobbe, bisogna percorrere la selva dei midrashim, assaporare una per una e nel loro intreccio le storie che si sono intessute intorno alla scarna vicenda biblica. Scopriremo così innanzitutto che Giobbe non era un povero ma un potente, che la sua fama di saggio lo fece addirittura chiamare alla corte del Faraone (e proprio lì diede una prova assai dubbia del suo senso della giustizia), infine che Giobbe appare nelle età e nei luoghi più vari, tanto da far pensare che fosse non un uomo solo, ma un essere indefinitamente sdoppiato nel corso della storia e condannato a ripercorrere di continuo una certa sequenza di fatti che segnano la sua condanna.
Ma questi sono soltanto accenni sommari. Il midrash non può essere spiegato che da un altro midrash. Giacoma Limentani, che già con gli Uomini del libro ci aveva dato una felice raccolta di midrashim rivissuti e reinventati, costruisce questa volta il ‘romanzo di Giobbe’ secondo il midrash – come un aggrovigliato, ingannevole gioco di corrispondenze, che si protrae nei secoli e non può conoscere una fine. Vi appariranno Abramo e Mosè, Jethro il sacerdote e il Faraone d’Egitto, Dina e i suoi fratelli, l’angelo della morte Samuele e Satan, tre misteriosi cavalieri e una folla di personaggi biblici: al centro sta sempre Giobbe, «il grande seduto» – e dietro di lui, in una fuga di specchi, si spalanca una prospettiva di vertigine: «una infinità di Giobbe identici fra loro nella voce e nell’atteggiamento invocavano la morte rannicchiati ai piedi di alberi diversi e, dopo aver imputato al cielo le loro disgrazie, si alzavano per ripetere gli atti che le avevano rese possibili».

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

1979;  Opera con copertina morbida in brossura alettata.  pp. 206 VV6   . 206. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

1979
10 settembre 1979
206 p.
9788845904042
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore