Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura - Valentino Saccà - copertina
I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura - Valentino Saccà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,47 €
12,47 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura - Valentino Saccà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro raccoglie i profili di orvietani illustri sia a livello locale che di fama nazionale, e a volte persino internazionale, viaggiando nella storia fino alla contemporaneità. Fin dal titolo, il tema sembrerebbe circoscritto alle personalità più importanti nate e cresciute sulla rupe ma, in realtà, vengono presentati anche personaggi non orvietani di nascita che, per un periodo, sono vissuti qui o che addirittura vi si sono trasferiti definitivamente. Ci si muove da una sfera di sapere a un'altra, presentando prima di ogni scheda una categoria di riferimento: dalla letteratura alla filosofia, dal cinema alla poesia, dalla politica alla sport, dalla cultura locale alla musica, per arrivare perfino all'arte culinaria. Insomma, una raccolta variegata di pensieri e visioni che, intrecciati insieme, formano le trame dell'humus culturale e artistico di una delle città più affascinanti d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
10 gennaio 2022
200 p., Brossura
9791280764270

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano C
Recensioni: 4/5
Qualche riflessione da un Orvietano

L’opera ha di per sé un’idea sottostante di grande potenziale: brevi ritratti di orvietani illustri di fama locale o di personaggi famosi che hanno avuto a che fare con la città di Orvieto. Sulle scelte tuttavia credo che molti concittadini avrebbero delle osservazioni. Molte sono condivisibili: Luigi Barzini, l’inventore del moderno reportage (qualche confusione nel testo con i lavori del figlio); Anna Marchesini, attrice/autrice eccezionale che ha diffuso “l’orvietanità” nel Paese; il grande testimone politico e morale Luca Coscioni; i grandi autori come Lattuada e Malerba che hanno vissuto qui per decenni; il calciatore Frustalupi; i poeti Cardarelli e Riscaldati; l’insegnate Bonelli; i personaggi locali come Pioggia ed altri famosi artigiani. Altre scelte appaiono meno condivisibili: cosa c’entra in fondo Vissani con Orvieto? O personaggi che hanno conosciuto la cittadina solo per un attimo? Troppe secondo me le omissioni: il più volte citato Architetto Stramaccioni; Peppe il Pinocchiaro, negli settanta/ottanta forse l’orvietano più conosciuto al mondo; la signora Lea Pacini creatrice del Corteo storico; l’inventore della funicolare Adolfo Cozza; il Prefetto Gualtiero che da “maffia” inventa la parola Mafia; il martire Ludovico Negroni; il garibaldino Stagnetti; il Cardinal Cerretti; l’imprenditore ruspante Parretti; intellettuali, politici e personaggi di fine ottocento e novecento; artisti rinascimentali che hanno avuto un ruolo determinante per lo sviluppo culturale di questa splendida città o che la hanno caratterizzata più di molti altri individui scelti nel libro. Insomma avrei raccomandato all’autore di una pur meritevole prova, una lettura più trasversale delle opere sulla città ed un maggior confronto con gli anziani del luogo in quanto si sente - e lo dice onestamente - che è ancora poco Orvietano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore