L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’opera ha di per sé un’idea sottostante di grande potenziale: brevi ritratti di orvietani illustri di fama locale o di personaggi famosi che hanno avuto a che fare con la città di Orvieto. Sulle scelte tuttavia credo che molti concittadini avrebbero delle osservazioni. Molte sono condivisibili: Luigi Barzini, l’inventore del moderno reportage (qualche confusione nel testo con i lavori del figlio); Anna Marchesini, attrice/autrice eccezionale che ha diffuso “l’orvietanità” nel Paese; il grande testimone politico e morale Luca Coscioni; i grandi autori come Lattuada e Malerba che hanno vissuto qui per decenni; il calciatore Frustalupi; i poeti Cardarelli e Riscaldati; l’insegnate Bonelli; i personaggi locali come Pioggia ed altri famosi artigiani. Altre scelte appaiono meno condivisibili: cosa c’entra in fondo Vissani con Orvieto? O personaggi che hanno conosciuto la cittadina solo per un attimo? Troppe secondo me le omissioni: il più volte citato Architetto Stramaccioni; Peppe il Pinocchiaro, negli settanta/ottanta forse l’orvietano più conosciuto al mondo; la signora Lea Pacini creatrice del Corteo storico; l’inventore della funicolare Adolfo Cozza; il Prefetto Gualtiero che da “maffia” inventa la parola Mafia; il martire Ludovico Negroni; il garibaldino Stagnetti; il Cardinal Cerretti; l’imprenditore ruspante Parretti; intellettuali, politici e personaggi di fine ottocento e novecento; artisti rinascimentali che hanno avuto un ruolo determinante per lo sviluppo culturale di questa splendida città o che la hanno caratterizzata più di molti altri individui scelti nel libro. Insomma avrei raccomandato all’autore di una pur meritevole prova, una lettura più trasversale delle opere sulla città ed un maggior confronto con gli anziani del luogo in quanto si sente - e lo dice onestamente - che è ancora poco Orvietano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore