Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I grandi pensatori dell'Islam - Carmela Baffioni - copertina
I grandi pensatori dell'Islam - Carmela Baffioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I grandi pensatori dell'Islam
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I grandi pensatori dell'Islam - Carmela Baffioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro intende descrivere lo sviluppo della filosofia nel mondo islamico, affrontando il tema con un approccio in senso diacronico dei temi fondamentali di una "storia del pensiero".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
216 p.
9788879106849

Voce della critica


recensione di Turroni, G., L'Indice 1996, n.11

A un anno dalla pubblicazione del primo volume della collana "Islam" esce il quarto saggio, che tratta dei principali problemi filosofici affrontati dai pensatori classici arabo-musulmani. La collana, diretta da Pier Giovanni Donini, costituisce un'introduzione alle principali tematiche relative alla storia e alla cultura arabo-musulmana. Con il contributo di specialisti italiani vengono affrontati con semplicità argomenti complessi e oggi di crescente interesse.
Carmela Baffioni delimita il suo campo d'indagine al periodo compreso tra l'VIII e il XIV secolo; la storia del pensiero musulmano è quindi ridotta di circa la metà, se si considerano i tredici secoli che intercorrono tra le origini dell'Islam e i giorni nostri. La scelta dell'autrice è condivibile per due ragioni: da un lato la complessità e la vastità della materia non avrebbe permesso la sua riduzione a un solo volume; dall'altro la lettura dei "classici" del pensiero arabo-musulmano consente una migliore comprensione del periodo successivo.
Il libro dedica particolare attenzione alla trasmissione e alla rielaborazione della filosofia greca, dimostrando l'originalità di un pensiero che, se ricorre a linguaggi e a metodi stranieri, lo fa per risolvere problemi propri, che sono prevalentemente di tipo religioso. Se la filosofia musulmana è influenzata soprattutto dal pensiero greco, non va tuttavia trascurata l'influenza orientale, rintracciabile per esempio nelle varianti all'atomismo democriteo - che i musulmani trassero dalla filosofia indiana - e nel manicheismo di origine persiana - che fa da sfondo, per esempio, alla discussione sul problema dell'unicità divina.
La materia del libro è ordinata per argomenti; partendo dalla questione dell'eredità greca del primo capitolo, affronta i più importanti temi filosofico-teologici: quelli di Dio e della creazione, dell'origine del mondo e del destino dell'uomo. L'autrice sostiene il carattere religioso della filosofia arabo-musulmana, in quanto essa "prende quale suo costante punto di partenza l'idea che la vera conoscenza ha radice in Dio, e di conseguenza, ogni ricerca della verità sfocia in una ricerca di Dio". Secondo l'autrice, dunque, tra filosofia e religione vi è pieno accordo: esse costituiscono per i filosofi due modi paralleli per conseguire la verità, che è unica.
Nell'Islam filosofia e teologia si intrecciano, dando origine a un dibattito che si nutre degli stessi presupposti razionali. Non va infatti dimenticato che, prima dei più noti filosofi dei secoli IX-XII, la filosofia greco-ellenistica era già presente, rielaborata, nelle teorie dei mutaziliti, che costituirono la prima scuola di teologia musulmana (VIII-IX secolo). Sostenitori della piena concordanza tra ragione e rivelazione, i mutaziliti affrontarono tra gli altri il problema delle opere e del destino dell'uomo, che risolsero in favore del libero arbitrio. In ambito politico essi giunsero a sostenere il diritto-dovere della comunità dei credenti di intervenire nel caso in cui un governante si fosse discostato dalla retta via.
La produzione di un pensiero originale a partire dalla rielaborazione della filosofia greca è un tema di attualità per i modernisti arabi contemporanei, che vedono in essa un esempio storico di come affrontare in modo non conflittuale ma dialettico l'inevitabile confronto con la cultura occidentale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore