Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni - copertina
I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I «grands arrêts» della Corte di giustizia dell'Unione Europea negli ultimi dieci anni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie le relazioni tenute da cinque giovani ricercatori, appartenenti a diverse università italiane, in occasione del convegno “I grands arrêts della Corte di giustizia dell'Unione europea negli ultimi dieci anni: attualità e problemi aperti”, svoltosi il 22 novembre 2024 nella Sala napoleonica dell'Università degli Studi di Milano. Il convegno aveva quale oggetto la giurisprudenza maggiormente rilevante della Corte di giustizia dell'Unione europea (i c.d. grands arrêts) negli ultimi dieci anni. Alla call for papers lanciata dalla rivista avevano risposto un rilevante numero di ricercatori e, a seguito dell'esame compiuto dalla redazione e dal comitato direttivo della rivista, sono state scelte le relazioni che vengono qui pubblicate, dopo la revisione che gli autori hanno compiuto tenendo conto della discussione che si è svolta circa i contenuti delle relazioni. Discussants erano il giudice alla Corte di giustizia Massimo Condinanzi, l'avvocato generale alla Corte di giustizia Andrea Biondi, il cancelliere del Tribunale dell'Unione europea Vittorio di Bucci. Il convegno ha rappresentato anche l'occasione per ricordare la pubblicazione, da dieci anni, della rivista telematica eurojus dedicata all'esame delle questioni giuridiche che il processo di integrazione europea ha posto e pone, con particolare riguardo alla Corte di giustizia. La Corte di giustizia, com'è noto, riveste un ruolo cruciale nell'interpretare e applicare il diritto dell'Unione europea e le sue pronunce più rilevanti, comunemente note come grands arrêts, hanno influito ed influenzano il panorama giuridico in aree diverse, con incidenza sugli ordinamenti e sulla giurisprudenza nazionale. L'attenzione per la giurisprudenza della Corte si pone in continuità con l'iniziativa editoriale della Collana del Centro di eccellenza Jean Monnet, il cui primo volume, del 2007, era dedicato proprio alla Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti, continuando con i vari volumi dedicati a diversi profili del diritto dell'Unione europea (diritto sostanziale, diritto processuale). Le relazioni affrontano temi diversi, ma legati da un fil rouge che anche la discussione seguita all'esposizione ha messo in evidenza. Ne viene dunque proposta una lettura, per così dire trasversale: con la dovuta attenzione ai problemi ancora aperti e sui quali si auspica di avere l'occasione di tornare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 febbraio 2025
Libro universitario
VIII-189 p., Brossura
9788828874317
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore