Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Greedy Science: Creating Knowledge, Making Money, and Being Famous in the 1980s - cover
Greedy Science: Creating Knowledge, Making Money, and Being Famous in the 1980s - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Greedy Science: Creating Knowledge, Making Money, and Being Famous in the 1980s
Disponibilità in 2 settimane
65,20 €
65,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
65,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
65,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Greedy Science: Creating Knowledge, Making Money, and Being Famous in the 1980s - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


On the transformative role of greed in global science and technology during the 1980s. In the 1980s, a transformative era emerged where profit-driven motives and an entrepreneurial spirit dominated scientific research and technological innovation. This collection of essays, edited by Michael D. Gordin and W. Patrick McCray, examines how greed reshaped the global scientific community through the relentless pursuit of money, fame, and celebrity. Profiting off science and technology was not a new phenomenon, nor were the soaring ambitions of some of its most fervent advocates. However, the global currents of knowledge production in the 1980s saw major cultural and scientific shifts: the increasing frequency of university patenting, the rise of academic entrepreneurship, and collaborations between industries and academia, for example. Greedy Science seeks to survey and understand the full range of these changes. Through insightful essays, contributors examine case studies ranging from the biotech boom—driven by early oil-firm investments—to the speculative market strategies in personal computing and alternative energy. This period saw the rise of the celebrity status of scientists and raised questions about the moral complexities of scientific greed. The authors argue that greed was an ever-present and expansive trait of science during this time, encompassing a host of behaviors such as covetousness, acquisitiveness, rapaciousness, and conspicuous consumption. Greedy Science provides a nuanced analysis of how market dynamics and the quest for personal gain profoundly influenced scientific advancements and public perception during a pivotal decade in science and technology.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
229 x 152 mm
544 gr.
9781421450865
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore