Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Greek Slogan of Freedom and Early Roman Politics in Greece - Sviatoslav Dmitriev - cover
The Greek Slogan of Freedom and Early Roman Politics in Greece - Sviatoslav Dmitriev - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Greek Slogan of Freedom and Early Roman Politics in Greece
Disponibilità in 2 settimane
179,90 €
179,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
179,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
179,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Greek Slogan of Freedom and Early Roman Politics in Greece - Sviatoslav Dmitriev - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Greek Slogan of Freedom and Early Roman Politics in Greece elucidates the main steps and ways in which the slogan of freedom emerged and developed into the fundamental principle of Greek diplomacy and politics, long before the Romans appropriated and used this slogan to establish their domination over the Mediterranean. Originally employed by the Spartans and Athenians, who used it to subvert each other's military alliances before and during the Peloponnesian war, the slogan of freedom helped to maintain political and military balance among the major Greek powers during the classical period, putting a check on their aspirations. After Philip II and Alexander III (the Great) established Macedonian rule over Greece, and in the subsequent Hellenistic period, the slogan of freedom not only continued to be an important tool for undermining rival military alliances and vindicating aggressions on behalf of those whose freedom was allegedly violated or endangered, but also served to determine the status of individual Greek communities. Once Rome became involved in Greek affairs, she made the slogan of freedom part of her policy in Greece. The Romans' claim of protecting Greek freedom was their only justification for interfering in Greek affairs. Individual Greek cities preserved their status, including freedom, by pledging loyalty and good faith to Rome. This network of mutual obligations and responsibilities evolved into a system of political control over the Greeks, which came to be known as the Roman Peace (pax Romana). This book argues, therefore, that the Roman Mediterranean empire was built not only on military might, but also on diplomacy, including a skillful Roman adaptation to local political practices and vocabulary.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Hardback
544 p.
Testo in English
165 x 239 mm
839 gr.
9780195375183
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore