Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grigol Robakidze. Uno scrittore georgiano tra Stalin e Hitler - Luigi Magarotto - copertina
Grigol Robakidze. Uno scrittore georgiano tra Stalin e Hitler - Luigi Magarotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grigol Robakidze. Uno scrittore georgiano tra Stalin e Hitler
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grigol Robakidze. Uno scrittore georgiano tra Stalin e Hitler - Luigi Magarotto - copertina

Descrizione


Lo scrittore Grigol Robakidze era ben noto negli ambienti letterari degli anni Dieci e Venti del Novecento in Georgia. Nel 1917-1921, assieme a poeti, prosatori, pittori, attori georgiani e russi, diede origine nella capitale Tiflis (oggi Tbilisi) a una vita artistico-letteraria ricca e tumultuosa. Nel 1931 abbandonò la Georgia, convertita dall’Armata Rossa in una repubblica sovietica, e trovò rifugio in Germania. Lì condivise il movimento di pensiero spiritualista, religioso e mitologico dominante, infervorandosi per Hitler e Mussolini. Nella sua opera troviamo una esaltazione per i miti, recepita da Nietzsche, nonché una convinta critica della tecnica, come in seguito avrebbe asserito Heidegger, in quanto livella, omologa e uccide la natura, strappando e sradicando l’uomo sempre più dalla terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 novembre 2024
124 p., Brossura
9788846768728
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore