Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia e il controllo delle pandemie - Nelli-Elena Vanzan Marchini - copertina
Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia e il controllo delle pandemie - Nelli-Elena Vanzan Marchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia e il controllo delle pandemie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia e il controllo delle pandemie - Nelli-Elena Vanzan Marchini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché la peste dopo il 1630 non entrò più in laguna? Eppure continuò a imperversare negli Stati Europei e nei porti mediterranei con cui Venezia intratteneva scambi commerciali! All’inizio del Settecento le potenze che avevano avviato il declino politico della Repubblica cominciarono a chiedersi se non fosse opportuno imitare il suo modello di organizzazione sanitaria. Le linee guida della politica internazionale veneziana nei confronti delle pandemie si possono sintetizzare nel monito: “guardarsi da chi non si guarda”, che indicava la necessità di assumere misure preventive nei confronti di chi non ne adottava per fede o per ignoranza. La Repubblica di Venezia attuò, così, sul lungo periodo, un sistema sanitario volto ad abbattere i rischi epidemici, difendendo la sostenibilità del proprio sviluppo mercantile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
18 maggio 2022
360 p., ill. , Brossura
9788855201568
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore