Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guercino tra sacro e profano - copertina
Guercino tra sacro e profano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Guercino tra sacro e profano
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guercino tra sacro e profano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La figura del pittore secentesco emiliano a quasi quattrocento anni dagli affreschi dipinti nella Cattedrale di Piacenza. Una monografia su uno dei pittori italiani del ‘600 più amati e collezionati a livello internazionale.

Allorché, tra il 1626 e il 1627, sosta a Piacenza per porre mano a quello che sarà il suo ultimo consistente impegno nel campo della pittura su muro, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666) è un artista al culmine della sua fama, in grado non soltanto di incarnare al livello più alto i valori morali e civili della città che gli aveva dato i natali, ma anche di rispondere con spirito modernamente imprenditoriale alle richieste che gli giungevano dalle principali città della penisola e dalle grandi corti europee. Attraverso un nucleo limitato ma altamente significativo di dipinti a soggetto sacro e profano e un ricco “atlante” di immagini dedicato ai grandiosi murali che il Guercino ha lasciato nella cattedrale di Piacenza, questo volume rinnova il piacere dell’incontro con la pittura dell’artista e consente di ripercorrerne il lungo tragitto: dagli esordi a Cento, alla fama ottenuta grazie alla prestigiosa attività romana negli anni del pontificato di Gregorio XV Ludovisi (1621-1623), alla gloria cui lo consacra il definitivo trasferimento a Bologna (1642). In questo percorso il lettore è idealmente accompagnato da quanti, a partire da Sir Denis Mahon, hanno provveduto in età moderna a ristabilirne la centralità nel barocco italiano. Pubblicato in occasione della grande esposizione a Piacenza, il volume presenta i saggi di Daniele Benati (“Purché vi sia il naturale dentro, ogn’uno è padrone della sua maniera”), Susanna Pighi (Il Guercino a Piacenza), le schede delle opere in mostra, l’atlante fotografico degli affreschi di Guercino nella cupola della cattedrale di Piacenza e gli approfondimenti a cura di Barbara Ghelfi, Maura Favali, Chiara Matteucci (Un caso di studio: il San Francesco dei cappuccini di Piacenza) e di Manuel Ferrari (Guercino visto da vicino. Salita alla cupola della cattedrale di Piacenza).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
16 marzo 2017
192 p., ill. , Rilegato
9788857235073
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore