Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Giovane alpino del vercellese, Revelli non vede l'ora di fare davvero la guerra. Controvoglia, dal momento che voleva rendersi utile sul fronte italiano, viene spedito in Russia. Sulle rive del fiume Don comincia a rendersi conto, da una parte, della inutilità - e della conseguente ineficcienza, di un contingente alpino in una zona di pianura; dall'altro, dell'inferiorità, dimostrata dall'equipaggiamento e dal semplice abbigliamento nei confronti dei tedeschi - che dovrebbero essere alleati, quindi solidali - e dei sovietici. Il racconto della ritirata, in pieno inverno, è straziante. Quasi quanto scoprire che c'è chi fa profitti sulle disgrazie dei soldati. È qui che Revelli comincia a intertogarsi sul fascismo, sulla sincerità della propaganda di Mussolini e sulla bontà di italiani e tedeschi. Rientrato in Italia i suoi dubbi si fanno ancora più forti, fino a prendere la giusta decisione di smettere di combattere per i fascisti e di combattere contro i fascisti, diventando partigiano. Attraverso appunti e testimonianze, il racconto diventa una sorta di Diario di bordo della Resistenza che si combatte sulle montagne piemontesi fino al confine francese (dove Revelli entra nella Brigata Rosselli), che spinge il lettore dentro agli eventi, fino a farlo sentire parte attiva. "Non appena riprendiamo la marcia, la neve si fa sabbiosa, pesante. È la neve peggiore, quella che stanca di più. Procedo a denti stretti, sbando dalla stanchezza. Ho una distorsione al ginocchio, non alzo, ma trascino i piedi nella neve, tanto sono pesanti. Al costato un dolore profondo mi opprime: forse è il cuore. Sento che le forze mi abbandonano, a tratti mi lascio distaccare. Se tento di riguadagnare il terreno perduto la vista mi si annebbia. Vado avanti per forza d'inerzia, a gambe larghe per non cadere; i piedi avvolti nei malloppi di coperte sono incollati alla neve e il busto pensa in avanti. Rivivo episodi dell'infanzia, lontanissimi, dimenticati, rivedo i miei, la mia Annetta".
Tristissimo contenuto. Ma sarebbe utile alle generazioni d'oggi leggerlo per capire di che coraggio, dignità, umiltà e generosità sia capace il genere umano
Il diario, le osservazioni, le riflessioni di Nuto Revelli, dalla campagna di Russia alla Liberazione, attraverso il dramma della guerra partigiana, un’opera fondamentale per capire e mai dimenticare. Imperdibile.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore