Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987 - Monica Galfrè - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987
Chiudi
La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987

Descrizione


Attraverso una documentazione in gran parte inedita, Monica Galfré ricostruisce il lungo percorso con il quale l'Italia si è lasciata alle spalle la terribile stagione di sangue del terrorismo, restituendo il fenomeno armato alla storia del paese, come parte integrante e non separata. Nelle parole dei protagonisti di quegli anni troveremo il racconto del pentitismo e della realtà scottante del carcere speciale, i movimenti e la legge sulla dissociazione, il potere acquisito dalla magistratura nei confronti della politica, il ruolo svolto dalla Chiesa e dal mondo cattolico nella riconciliazione, il processo di autocritica con cui gli ex terroristi hanno delegittimato l'omicidio e la violenza. Una normalizzazione complessa e tormentata, dopo eventi che hanno trasformato nel profondo le coscienze dei singoli e della società, facendo dell'Italia un caso unico in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
11 settembre 2014
XV-254 p., Brossura
9788858112465

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 4/5

Una ricostruzione storiografica accurata del tramonto del terrorismo: feroce sino alla fine, insensato, autoreferenziale e nichilista (come recitava il bellissimo libro di Stajano su Prima Linea). L'autrice traccia un profilo esistenziale e giuridico dell'uscita dagli anni di piombo, dando chiarificazioni essenziali del contesto in cui si svolse un dibattito ancora oggi imbarazzato, taciuto o eluso. Le vittime sono assenti, troppo assenti e i terroristi, post factum, sin troppo, tardamente, umani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Il fenomeno del terrorismo che sconvolse l'Italia negli anni settanta non fu una malattia improvvisa, piovuta non si sa da dove, non fu una misteriosa e mostruosa parentesi, e se quella cupa stagione di violenze s'è chiusa si deve a un itinerario oggi ricostruibile attraverso un buon numero di fonti. Da questa convinzione muove il saggio di Monica Galfré. Sullo stragismo neofascista non è si ancora riusciti a far luce, almeno sul piano giudiziario, mentre la catena delle azioni terroristiche ricondotte o riconducibili all'alveo della sinistra può contare su indagini e approfondimenti utili a chiarirne scaturigini e motivazioni. Il saggio si occupa del periodo 1980-1987, che ne registrò il lento declino fino a una tacita pacificazione. La repressione non fu rapida e lo stesso riconoscimento del fenomeno fu imbarazzato e tardivo. La legge sui pentiti contribuì a spegnere le fiamme, ma non all'individuazione delle responsabilità vere. "Per questo – annota Galfré – il dibattito sull'uscita dall'emergenza, più che le vittime, coinvolse gli ex militanti di sinistra interessati, assai più di quelli di destra, da un processo di revisione della lotta armata senza pari in altri paesi". Il ruolo delle istituzioni non fu meno rilevante di un mutamento soggettivo. Vi è però un'enfasi posta su questo punto, che spinge l'autrice a esaltare il ruolo salvifico della chiesa cattolica e a individuare in una sorta di collettivo ravvedimento etico l'esaurirsi di una strategia già perdente: "La riaffermazione del valore della vita – si sostiene – sembrava segnare il definitivo superamento della politica concepita come lotta mortale tra amico e nemico, giunta in eredità dal secolo breve e dalla guerra civile europea". Messa così, un'aggiornata scelta di letture chiave pare la via alla deposizione delle armi. E molti archivi restano da aprire: forse i più importanti.   Roberto Barzanti  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Monica Galfrè

docente di Storia contemporanea all'Università degli studi di Firenze, si occupa di scuola ed editoria nel Novecento, di violenza politica ed eversione armata, del rapporto storia-letteratura. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione (Einaudi 2022), La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana (Viella 2019), Tutti a scuola! L'istruzione nell'Italia del Novecento (Carocci 2017), La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987 (Laterza 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi