L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Edizione Longanesi - Il Cammeo n. 522 - gennaio 2010 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON DATA E CODICE ALFANUMERICO A PENNA SULLA PRIMA PAGINA. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 243 Ottimo (Fine) Edizione Longanesi - Il Cammeo n. 522 - gennaio 2010 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON DATA E CODICE ALFA
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Preciso da subito che non ci troviamo di fronte a un saggio storico, ma di un diario di quanto avvenne nel 1943 e nel 1944 in val d’Orcia. E’ però questa natura di resoconto di fatti accaduti e messi su carta dall’estensore a dare un pregio al libro, grazie all’immediatezza che comporta e alla capacità di avvincere il lettore in quanto per nulla noioso. Iris Cutting, anglo-americana trapiantata a Firenze quando era ancora una bambina, lì conobbe e sposò il marchese italiano Antonio Origo e con lui visse in una grande tenuta agricola di proprietà, La Foce, situata nella pianura toscana. Lì diedero impulso all’attività agricola, avvalendosi di un consistente gruppo di mezzadri, e lì nel 1944 passò la guerra, nel senso che si combatté. Gli anni del diario, tuttavia, sono due, il 1943 e il 1944, periodo di tempo in cui la scrittrice affida al diario le sue ansie, le sue paure e anche le speranze. Ma a rendere queste cronache e questi personaggi (occorre ricomprendere il marito Antonio) particolarmente interessanti c’è anche l’attività assistenziale che praticarono, ospitando un nutrito gruppo di bambini esuli dalle città del Nord sottoposte ai bombardamenti. Ci deve essere però in Val d’Orcia un’aria particolare, perché con l’8 settembre 1943 lì si cominciano ad aiutare i nostri soldati in fuga, i giovani che non si presentano alla chiamata alle armi, i partigiani, i profughi. E l’aiuto non è dato solo dai coniugi Origo, ma anche dai loro contadini, con uno spirito di fraternità invidiabile, nonostante i sacrifici e i rischi a cui vanno incontro. Come scrive Sergio Romano nell’introduzione in Val d’Orcia si verifica un fenomeno del tutto straordinario di grande impegno civile e di eroismo, con una vittoria che vale più di mille guerre vinte, di alcune centinaia di esseri umani che nell’orrore della guerra non sono caduti nell’abbrutimento, ma si sono difesi con le sole armi dell’amicizia, della solidarietà e della dignità. Da leggere, non c’è dubbio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore