Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guerra e mass media -  Enrico De Angelis - copertina
Guerra e mass media -  Enrico De Angelis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Guerra e mass media
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guerra e mass media -  Enrico De Angelis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dalla prima guerra mondiale nasce un profondo legame tra mass media e conflitti. Il libro ripercorre la storia di questo rapporto, analizzando il ruolo che i mass media hanno ricoperto nelle guerre del XX secolo, considerando i diversi contesti, la trasformazione nelle strategie belliche e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione. Dalla guerra totale all'ultima guerra del Golfo, passando per il Vietnam, le guerre umanitarie e i conflitti "etnici", i mass media sono stati a volte passivi strumenti di propaganda, a volte attivi partecipanti, a volte colpevolmente assenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
15 marzo 2007
128 p., Brossura
9788843039166
Chiudi

Indice

Introduzione 1.I mass media e la guerra totale/ L'incontro tra i mass media e la guerra/ Informazione e propaganda nella Grande guerra/I reporter, la propaganda e l'avvento del cinema/I mass media e la seconda guerra mondiale/Per riassumere… 2.I mass media e i conflitti limitati/Media e conflitti durante la guerra fredda/I miti sulla colpevolezza dei media/L'avvento della televisione/L'offensiva del Tet e la breccia nel consenso/Per riassumere… 3.Guerre invisibili, terrorismo e media diplomacy/Le guerre cieche/Mass media e terrorismo/I media come peace-makers/Per riassumere… 4.I media e le 'guerre degli altri'/Media e nuove guerre/Le guerre nei Balcani/Il Rwanda e i limiti dell'informazione globale/Guerre dimenticate e 'CNN effect'/Per riassumere… 5.Le guerre del Golfo e l'11 settembre/ L'apogeo della guerra come forma di comunicazione/La prima guerra in diretta/La guerra globale permanente/I media globali in guerra: Iraq 2003/Per riassumere… 6.La guerra di informazione per la Palestina/Immagini di un conflitto/La prima Intifada e il processo di pace/I miti di Camp David/La seconda Intifada/Per riassumere… / Bibliografia.

Voce della critica

Si sa che le sintesi non sono agevoli, si espongono a rischi che vanno dall'elusività alla sottovalutazione alla concettosità. Nel caso del libro di Enrico De Angelis, dell'Università di Bologna, le cose non stanno così. Il tema che si è scelto – la guerra e i mass media – è molto complesso e risulta da un insieme di "complessità". Prima fra tutte quella del contesto, cioè del tempo e del luogo. Il tempo di questa storia è il Novecento, con le sue peculiarità: industrializzazione, tecnologia, nascita della società di massa. Tre componenti che interagiscono e modificano sia la natura della guerra sia la natura dei mezzi di comunicazione. De Angelis ricostruisce per sommi capi fondamentali la storia di un rapporto in continua evoluzione: ogni tipologia di guerra ha un suo medium rappresentativo – la guerra di trincea i giornali, la guerra aerea la radio, la "guerra a distanza" la televisione –, ogni segmento storico del Novecento ha il suo medium che prevale sugli altri. In questo rapporto sono constanti il pubblico e gli addetti all'informazione. Trattare il rapporto fra guerra e media significa così delineare il profilo di una professione – quella del reporter di guerra, appunto – che entra in un dialogo sempre più stretto con quello che il potere vuole comunicare al suo pubblico. Il libro dimostra che i media sono strumenti di organizzazione del consenso sempre più dipendenti dal potere – giacché autonomi non lo sono mai stati – nel mondo occidentale. Lo spazio in cui il lavoro di De Angelis si muove è tra Europa e America: distingue gli stili di propaganda bellica dei vari governi e si sofferma su due momenti periodizzanti: la seconda guerra mondiale e la guerra del Vietnam, sgombrando il campo da una serie di luoghi comuni. Nell'insieme l'autore convince chi legge che il rapporto tra guerra e media sia giunto ad annientare la possibilità di raccontare la guerra, instillando il dubbio che questa possibilità non sia mai esistita.
  Enrica Bricchetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi