Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento - Edward Muir - copertina
Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento - Edward Muir - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,15 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
10,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,15 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento - Edward Muir - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra l'esplodere della protesta studentesca padovana contro i gesuiti nel 1591 e la chiusura dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno al 1660, Venezia e il suo territorio vivono un'irripetibile stagione di fermento, prefigurazione delle problematiche culturali del Settecento. Libertini, scettici e librettisti d'opera, ma anche liberi pensatori come Galileo e filosofi come Cremonini, difendono apertamente lo scetticismo religioso, la sperimentazione scientifica, la libertà sessuale e i diritti delle donne. Eppure sarebbe semplicistico leggere il loro conflitto con la Chiesa come la schematica contrapposizione di libertà e ordine, innovazione e tradizione. Entrambe le parti esprimono infatti tendenze parallele che si iscrivono a fondamento della cultura occidentale - il desiderio di liberazione e il bisogno di disciplina, l'esplorazione trasgressiva dei limiti della tolleranza culturale e l'orrore per l'anarchia emozionale, intellettuale e spirituale che questa porta con sé. E un conflitto senza tempo che trovò, in quel luogo e in quell'epoca, la sua incarnazione più esemplare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
2 ottobre 2008
IX-148 p., ill. , Brossura
9788842083078

Voce della critica

Le tre conferenze che compongono questo libretto di un illustre specialista di storia veneziana corrispondono al titolo inglese (The Culture Wars of the Late Renaissance. Skeptics, Libertines, and Opera). La traduzione italiana, glissando sugli spettacoli operistici come elemento finale del trittico, rende in qualche modo più omogeneo, ma anche meno provocatorio, il progetto interdisciplinare di partenza. Muir si occupa infatti di società e cultura durante l'"autunno del Rinascimento" a Venezia, ma non si limita a descrivere le "guerre culturali" di primo Seicento (fra autorità ecclesiastica e nuove esigenze di libertà) nelle aree solitamente frequentate dagli storici: pensiero filosofico, ricerca scientifica, università o editoria.
La scelta di scrivere un capitolo dedicato ai librettisti e all'opera lirica veneziana nel suo momento di massimo splendore (1640-1680) allarga infatti l'orizzonte, suggerendo implicazioni sociali e polemiche non sempre sottolineate dai musicologi. I temi trasgressivi dell'erotismo affidati ai libretti, il comportamento del pubblico che frequentava i teatri, persino i rapporti fra spettacoli e finanziatori o simpatizzanti "libertini" svelano dei risvolti carnevaleschi e scandalosi in netta polemica con la società veneziana dell'epoca, dominata da una rigida repressione sessuale e sempre più condizionata dall'ortodossia gesuitica.
Certo, evocare la cultura libertina significa legare queste trasgressioni al futuro razionalismo illuministico e (per Venezia) alla figura mitica di Casanova. Ma permette anche di gettare nuova luce su altri aspetti del conflitto seicentesco fra libertà di pensiero e devozione all'ordine. Proprio nella città lagunare, infatti, l'Accademia degli Incogniti offre allo studioso un'occasione ideale per approfondire i temi dello scetticismo religioso e della sessualità, passando dall'opera lirica alla letteratura: gli scritti di Ferrante Pallavicino e la sua tragica fine sul patibolo diventano allora l'emblema di una sfida, di una feroce satira capace di rivendicare le ragioni della natura contro l'ipocrisia ecclesiastica.
In un quadro così ampio, ma al tempo stesso in un incrocio così serrato di settori diversi, si inseriscono anche le pagine di Muir sulla famosa polemica padovana fra Galilei e il filosofo aristotelico Cesare Cremonini, a proposito delle "nuove scoperte compiute col cannocchiale". Sullo sfondo di un'opposizione sempre più aspra fra la ratio studiorum gesuitica e la libertà dell'insegnamento universitario, i due professori rivali appaiono in realtà accomunati da "un'affinità intellettuale" profonda, controllati come sono entrambi dal Sant'Uffizio "per motivazioni che nulla" hanno "a che fare con il copernicanesimo". Non l'astronomia o l'aristotelismo, infatti, ma il razionalismo e lo scetticismo "libertino" li rendono sospetti. Su questo piano la sfida aperta di Galilei, che abbandona Padova per difendere la verità scientifica nel campo avverso della curia, ha lo stesso segno della prudente strategia "nicodemitica" di Cremonini, capace di esercitare "un influsso potentissimo" sulle giovani generazioni in nome di un radicale naturalismo: strategie diverse di una medesima "guerra culturale" in nome della libera indagine scientifica. Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore