Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD
Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD - 2
Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD
Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il gufo e la gattina
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
13,07 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
13,07 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD
Il gufo e la gattina di Herbert Ross - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una pensione equivoca abitano una prostituta ed uno scrittore. A causa dei continui litigi, sono costretti a lasciare la stanza per finire in un appartamento dove, a furia di grida e discussioni, scoprono di amarsi a vicenda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Owl and the Pussycat
Stati Uniti
1970
DVD
8057092013199

Informazioni aggiuntive

Sony Pictures Home Entertainment, 2016
Terminal Video
96 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono);Francese (Dolby Digital 2.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - mono)
Italiano; Francese; Inglese; Spagnolo; Olandese; Portoghese; Hindi; Tedesco
2,35:1

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vale08
Recensioni: 5/5
OTTIMO

DVD spedito e consegnato in meno di 48h. Perfetto!

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Felix Sherman (Segal), un intellettuale misantropo, un po' depresso e con (frustrate) velleità di scrittore, che si mantiene facendo il commesso in una libreria di Manhattan, e Doris (Streisand), giovane aspirante modella, sedicente attrice (ma l'unico titolo al suo attivo è "Orgasmo e motocicli") e prostituta part-time per clienti dai gusti "particolari", dapprima si detestano (lui fa sfrattate lei, lei fa sfrattare lui), quindi sono costretti ad una breve convivenza, infine (ça va sans dire) si innamorarano unendo le rispettive solitudini. Questa riuscita commedia coniuga in maniera ottimale toni brillanti e romantici, offrendo allo spettatore 96 minuti di intrattenimento spiritoso ed intelligente grazie alla buona sceneggiatura dell'esperto Buck Henry ("Il laureato") che nell'occasione riadatta per il grande schermo un'opera teatrale di Bill Manhoff. La derivazione scenica è evidente: il canovaccio infatti s'incentra soprattutto sulla vivacità dei dialoghi che, attraverso gli spumeggianti battibecchi fra i protagonisti, dà modo ai due attori di dar estro alle rispettive doti gigionesche, e si dipana quasi esclusivamente in interni di marcato sapore newyorkese, mentre la scena conclusiva ha luogo sui prati di Central Park. Lo schema su cui si basa lo script è quello classico della screwball comedy che vede una ragazza bella ed anticonformista irrompere nella vita di un uomo posato e un po' noioso, dando inizio ad una serie di eventi comici ed imprevedibili. La Streisand è solita a ruoli del genere ("Ma papà ti manda sola?"; "Hello Dolly"; "L'amore ha due facce") e nei panni (discinti) di Doris è allo stesso tempo simpatica e bellissima, tenera e pazzerella, buffa ed irresistibilmente sexy; indimenticabile il suo babydoll personalizzato e brandizzato con il "nome d'arte" ricamato in caratteri cubitali rosa sul lato B delle mutandine. E Segal completa alla perfezione the "most unlikely couple ever" interpretando al meglio i tic e le idiosincrasie del suo personaggio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Barbra Streisand

1942, New York

Propr. Barbara Joan S., cantante, attrice, produttrice e regista statunitense. Cantante di successo, esordisce sul grande schermo nel musical Funny Girl (1968, Oscar) di W. Wyler che oltre a evidenziarne le doti canore, ne esalta l'eclettismo e la vitalità interpretativa, aprendole la strada di una brillante carriera. Seguono ruoli importanti in film eterogenei: è la giovane vedova che tenta di sedurre uno scorbutico W. Matthau nel musical Hello, Dolly! (1969) di G. Kelly, l'ebrea comunista innamorata di un intellettuale nell'agrodolce Come eravamo (1973) di S. Pollack, la collega di una star in declino nel drammatico È nata una stella (1976) di F. Pierson, la prostituta nevrotica accusata d'omicidio nell'intenso Pazza (1987) di M. Ritt. Il forte carisma, la bruttezza ostentata dal profilo...

George Segal

1934, Great Neck, Long Island

Attore statunitense. L'esordio in Giorni senza fine (1961) di P. Karlson prepara un'intensa stagione prima da comprimario poi come protagonista dal western psicologico (Invito a una sparatoria, 1964, di R. Wilson) al film spionistico (Quiller memorandum, 1966, di M. Anderson). Alla commedia più sincopata ed eccentrica (California Poker, 1974, di R. Altman), alterna prove drammatiche (Loving, gioco crudele, 1970, di I. Kershner) di estrema intensità (Il mio uomo è una canaglia, 1971, di I. Passer). Gli anni '80 e '90, pur densi, sono orientati al serial televisivo o al film-tv (Intrigo a Berlino, 1984, di J. Dearden) e le apparizioni cinematografiche restano marginali (Il rompiscatole, 1996, di B. Stiller).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore