Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guglielmo Tell - CD Audio di Luciano Pavarotti,Mirella Freni,Nicolai Ghiaurov,Sherrill Milnes,Gioachino Rossini,Riccardo Chailly
Guglielmo Tell - CD Audio di Luciano Pavarotti,Mirella Freni,Nicolai Ghiaurov,Sherrill Milnes,Gioachino Rossini,Riccardo Chailly
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Guglielmo Tell
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,98 €
13,98 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,98 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,98 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guglielmo Tell - CD Audio di Luciano Pavarotti,Mirella Freni,Nicolai Ghiaurov,Sherrill Milnes,Gioachino Rossini,Riccardo Chailly
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

4
25 gennaio 2007
0028947577232

Conosci l'autore

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Mirella Freni

1935, Modena

Soprano. Fin dal debutto nel 1956 in Carmen si affermò per la voce duttile e chiara, la perizia tecnica e l'intelligenza musicale come uno dei più promettenti soprani italiani, mettendosi inizialmente in luce nei ruoli mozartiani della fanciulla ingenua ma civettuola (Zerlina, Susanna) o in quelli sentimentali di Maria (Figlia del reggimento), Margherita (Faust) o Mimì (Bohème), documentati anche in discografia. Negli anni '70 e '80 si è accostata con oculata preparazione ai ruoli verdiani, sotto la direzione di Abbado (Simon Boccanegra), Muti (Ernani) e soprattutto Karajan (Otello, Don Carlo, Aida, Requiem); da ultimo si è cimentata anche nel repertorio russo (Eugenio Onieghin, Dama di picche).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture
Play Pausa
2 "E il ciel seren, sereno il giorno" (Act 1)
Play Pausa
3 "Il piccol legno ascendi" (Act 1)
Play Pausa
4 "Oh! quale alta d'intorno" - "Pastori intorno ergete il canto!" (Act 1)
Play Pausa
5 "Al fremer del torrente" (Act 1)
Play Pausa
6 "Contro l'ardor del giorno" (Act 1)
Play Pausa
7 "Il mio giuro egli disse" (Act 1)
Play Pausa
8 "Arresta! Qual dolor" (Act 1)
Play Pausa
9 Il sol che intorno splende (Act 1)
Play Pausa
10 Oh smania! (Act 1)
Play Pausa
11 Delle antiche virtudi l'esempio rinnovate (Act 1)
Play Pausa
12 "Cinto il crine di bei fiori" (Act 1)
Play Pausa
13 Passo a sei (Act 1)
Play Pausa
14 "Gloria e onore al giovinetto" (Act 1)

Disco 2

Play Pausa
1 "Egro e tremante" (Act 1)
Play Pausa
2 "Nume pietoso" (Act 1)
Play Pausa
3 "Che sento, ohim#!" (Act 1)
Play Pausa
4 "Ciò ch'ei fece (Act 1)
Play Pausa
5 "Qual silvestre metro intorno" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
6 "S'allontanano alfine!" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
7 "Selva opaca, deserta brughiera" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
8 "Se il mio giunger t'oltraggia" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
9 "Tutto apprendi, o sventurato" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
10 "Alcun vien...Separiamci" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
11 "Allor che scorre de'forti il sangue" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
12 "Confuso da quel bosco" - "Con ardor richiese il cor" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
13 "Domo, o ciel, da un stranier" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
14 "De'prodi ascolta, # già compiuto il patto" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
15 "La valanga che volve" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
16 "Giuriam, giuriam pei nostri danni" (ZWEITER AKT)

Disco 3

Play Pausa
1 Arnoldo! e d'onde nasce (Act 3)
Play Pausa
2 Ah! se privo di speme # l'amore (Act 3)
Play Pausa
3 "Gloria al poter supremo!" (Act 3)
Play Pausa
4 Quell'agil pi# ch'egual non ha (Act 3)
Play Pausa
5 Passo di soldati (Act 3)
Play Pausa
6 Inchinati, superbo (Act 3)
Play Pausa
7 Quel fasto m'offende (Act 3)
Play Pausa
8 "Corri alla madre" (Act 3)
Play Pausa
9 "Resta immobile" (Act 3)
Play Pausa
10 Vittoria!...E fia ver?...L'ira sol (Act 3)
Play Pausa
11 ...# il suo destin segnato (Act 3)
Play Pausa
12 "Anatema a Gessler!" (Act 3)

Disco 4

Play Pausa
1 "Ah.. non mi lasciar, o speme di vendetta" (Act 4)
Play Pausa
2 O muto asil del pianto...Vendetta! (Act 4)
Play Pausa
3 "Resta omai; ah! ti perde il duolo" (Act 4)
Play Pausa
4 "Sottratto a orribil nembo" (Act 4)
Play Pausa
5 "E per patir i nostri mali estremi" (Act 4)
Play Pausa
6 "Tu che l'appoggio del debol sei" (Act 4)
Play Pausa
7 "Io lo vidi" (Act 4)
Play Pausa
8 "Io ti rivedo!" (Act 4)
Play Pausa
9 "Tutto cangia, il ciel s'abbella" (Act 4)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore