Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guida della Grecia. Vol. 6: L'Elide e l'Olimpia (II parte). - Pausania - copertina
Guida della Grecia. Vol. 6: L'Elide e l'Olimpia (II parte). - Pausania - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Guida della Grecia. Vol. 6: L'Elide e l'Olimpia (II parte).
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 30,00 € 28,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 30,00 € 27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 30,00 € 28,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 30,00 € 27,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guida della Grecia. Vol. 6: L'Elide e l'Olimpia (II parte). - Pausania - copertina

Dettagli

1999
14 settembre 1999
560 p.
9788804459118

Voce della critica


scheda di Cortassa, G. L'Indice del 2000, n. 06

A distanza di quattro anni dalla comparsa del libro quinto della Guida della Grecia di Pausania, la collana "Scrittori greci e latini" della Fondazione Lorenzo Valla propone ora il sesto, che con il precedente costituisce un unico blocco tematico, dedicato all'Elide, e ad Olimpia in particolare. Con la pubblicazione di sei volumi su dieci, prende così decisamente corpo l'ambizioso progetto della benemerita collana di pubblicare l'intera opera di Pausania, affidato alla direzione di Domenico Musti e Mario Torelli. Fonte inesauribile di dati e notizie su luoghi, opere d'arte, artisti, siti e leggende della Grecia antica, l'opera del Periegeta è da sempre oggetto di intensa attenzione, e di controversa valutazione, da parte di storici, archeologi e storici dell'arte, ma è tutt'altro che priva di interesse anche per lo studioso della civiltà letteraria della Grecia antica. Pausania è, per molti aspetti, espressione genuina di quel culto della Grecia classica che costituisce uno degli aspetti più vistosi della cultura dell'età degli Antonini e, sul versante greco, si tinge spesso di uno spiccato orgoglio nazionale, ben comprensibile in un'epoca di assolutismo e di soggezione politica ma non culturale del mondo ellenico. Così, se lo storico dell'arte e l'archeologo possono a buon diritto scandagliare e interrogare a fondo il testo per trarne notizie o conferme e per vagliarne l'attendibilità, lo studioso delle letterature classiche potrà, altrettanto legittimamente, prescindere da un esame capillare e settoriale dei dati, delle notizie e dell'utilizzazione delle fonti per cercare di cogliere lo spirito e le sollecitazioni culturali che animano nel complesso la redazione dell'opera; potrà esimersi dal valutare lo spirito critico con il quale Pausania riferisce fatti, miti e leggende legati ai luoghi e alle opere che descrive per intendere piuttosto il senso di un recupero del passato - storico o mitico, più o meno accuratamente indagato, non importa - che in diverse forme accompagnerà ancora per secoli, nella tarda antichità, nel Medioevo e oltre, la cultura greca, influenzandone, o condizionandone, in vario modo forme letterarie ed espressioni linguistiche.
Il libro sesto, in gran parte occupato dall'ampia rassegna delle statue dei vincitori degli agoni olimpici e di altre statue onorifiche dedicate a personaggi illustri nel santuario di Olimpia, è non solo uno dei più preziosi dal punto di vista antiquario e storico, ma anche uno di quelli che offrono gli spunti migliori per un giudizio critico sull'intellettuale, sul letterato e sullo scrittore nel suo contesto culturale. In quel lungo, puntiglioso, meticoloso elenco di eroi e di glorie della Grecia, arricchito da una fitta trama di notizie storiche, miti, tradizioni e leggende, è senz'altro meno difficile che altrove cogliere il commosso sentimento del passato che vive pur dietro un'esposizione sempre sobria e assai controllata, studiatamente semplice e lontana dal patetico come da ogni eccesso della retorica, a tratti persino monotona.
Il testo critico della nuova edizione, curato con esemplare rigore filologico, e la puntuale ma sempre accessibile traduzione italiana a fronte costituiscono in pari tempo un indispensabile punto di riferimento per lo studioso e lo specialista e un invito alla lettura per un pubblico ben più vasto, che certamente un'opera come questa è in grado di attrarre e di interessare. L'introduzione e il dotto e ricco commento, di taglio prevalentemente storico-antiquario, non trascurano peraltro né gli aspetti strutturali e più propriamente letterari dell'opera né i problemi filologico-testuali, mai elusi a garanzia della solidità del testo e dell'inerpretazione offerti al pubblico. Sussidi preziosi per tutti sono l'ampia e aggiornata bibliografia, gli indici - dei nomi propri di personaggi storici e mitici e di divinità, dei nomi etnici e geografici, di altri nomi propri (santuari, istituzioni, feste, monumenti, edifici, opere letterarie, ecc.) - e diciassette tavole appositamente disegnate da Roberto Ricciotti.

Guido Cortassa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pausania

(sec. II) scrittore greco. La sua Periegesi della Grecia, in dieci libri, è l’unica opera giuntaci della letteratura periegetica greca. Nella descrizione dei luoghi e dei monumenti notevoli, P. muove dall’Attica, descrivendo successivamente le regioni della Grecia centrale e infine il Peloponneso. Si tratta della fonte più importante per la conoscenza della topografia e della storia dell’arte greca grazie all'accuratezza delle descrizioni, scritte in uno stile non privo di pregi, il cui modello è Erodoto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore