Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo - copertina
Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo - copertina

Descrizione


"Guido Bianchini è nato a Verona nel 1926. Da giovanissimo prende parte alla lotta di liberazione. Negli anni Sessanta milita nel Partito socialista, diventando poi una figura chiave delle esperienze del cosiddetto «operaismo politico italiano», in particolare della rivista «Classe operaia» e dei primi gruppi veneto-emiliani di Potere operaio. Il 7 aprile 1979 è infatti tra gli arrestati della Procura di Padova con l’accusa di essere a capo di tutta l’eversione armata italiana."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 marzo 2021
192 p., Brossura
9788865483589

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Un libro zeppo di fatti, di uomini, di pensieri e di azioni. Se giuste o non, è un altro discorso. Bianchini si è impegnato ancora prima delle lotte operaie di Porto Marghera, poi frequentando (senza però farsi condizionare da nessuno) molti dei cc.dd. cattivi maestri (per lui amici fraterni), attraversando nell’ambizione di cambiare, la storia italiana, elaborando a suo modo le ideologie di estrema sinistra (anche negli infantilismi), recuperando il Marx dei Grundisse e tanto altro. Di qui letture originali sull’imprenditore e sue strategie (nei conflitti, nella tecnologia, nella politica del pareggio al bilancio pubblico che nasconde altro). Non potendo rimanere a rimorchio dei fatti si era immerso nelle vicende di quel Veneto che mostrava uno sviluppo specifico e originale nella fabbrica, fuori dagli accadimenti, nei salti di qualità e discontinuità. Come nella fisica quantistica che lui conosceva: il flusso dentro il flusso, la contemporaneità di tutti gli avvenimenti osservabili, dove anche la merce e il tempo, l’uso e il valore di scambio vanno reinterpretate, nella degradazione della vita associata. Bianchini è un ricercatore, pratico, bertoldesco, maieutico, attento ai particolari e critico con gli esaltati, impastato di una vera cultura che riporta (anche con esempi continui) l’astratto al vissuto concreto. Ha passato quegli anni strani e duri, mai solo, ingiustamente incarcerato, riparato a Parigi e poi dichiarato estraneo ai reati, è tornato per dedicarsi a dare rimedio all’ingiustizia (amnesty international). Tutti coloro che lo hanno conosciuto sono usciti cambiati grazie alla ineguagliabile capacità di spiegare in modo semplice concetti di economia politica (ma non solo) “con arguzia e umorismo unitamente a conoscenze tecniche e scientifiche anche attraverso inaspettati e originalissimi rimandi alle più semplici attività quotidiane e domestiche”. Interessantissimo per chi conosce quegli anni e quei luoghi, ma non solo.....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore