Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guido Canella. Opere e progetti. Ediz. illustrata - Enrico Bordogna - copertina
Guido Canella. Opere e progetti. Ediz. illustrata - Enrico Bordogna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Guido Canella. Opere e progetti. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guido Canella. Opere e progetti. Ediz. illustrata - Enrico Bordogna - copertina

Descrizione


Guido Canella è un originale protagonista dell'architettura italiana del secondo dopoguerra. La monografia, seguendo i canoni di una collana storica quale i "Documenti di architettura", ripercorre l'intera sua produzione prestando particolare attenzione ai progetti e alle realizzazioni più recenti, dal 1987 al 2000.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
20 novembre 2001
223 p., ill.
9788843595730

Voce della critica

Guido Canella appartiene a quella scuola lombarda di architettura che ha cercato lungo tutto il Novecento un confronto serrato con la modernità, spinta da una forte tensione sia sul piano storiografico, sia su quello civile. Per la generazione di Muzio e De Finetti, questa ricerca si è espressa nella forma di un progetto su materiali e spazi della città borghese. Per le generazioni successive il confronto è stato con una diversa dimensione della modernità, quella dell'espansione, della quantità, dei loro spazi slabbrati e informi. In particolare, nel lavoro di Guido Canella i materiali appartenenti alla grande tradizione moderna sono reinterpretati nel tentativo di ridare contegno allo spazio periferico caotico, ambiguo, che pure mostra una sua capacità di attrarre, ancora oggi, cose diverse. Così devono essere letti i progetti per le attrezzature collettive (municipi, centri civici, scuole, centri sportivi): architetture tese a dare forma al magnetismo della periferia, utilizzando memorie e saperi della tradizione, reinterpretandoli, facendone uso per costruire gerarchie, immettere ordine. "Castelli d'Italia" li chiama Bordogna nei due saggi che introducono il volume, con una locuzione che bene ne restituisce sfida e ambizioni. Il volume comprende materiali inerenti le architetture realizzate da Canella dopo il 1987, data di pubblicazione di una prima raccolta dedicata alle opere precedenti (sempre pubblicata da Electa). All'introduzione di allora si affianca un nuovo saggio del curatore.

Cristina Bianchetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore