Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gulou Hutongs saving the old beijing and its way of life - Maria Francesca Di Alessandro - copertina
Gulou Hutongs saving the old beijing and its way of life - Maria Francesca Di Alessandro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gulou Hutongs saving the old beijing and its way of life
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gulou Hutongs saving the old beijing and its way of life - Maria Francesca Di Alessandro - copertina

Descrizione


The word 'hutong' came 700 years ago from the Mongolian language, meaning 'water well', a place where people settle for the water. Today in Beijing, it means a small alleyway or lane. They are typical of the Old part of the city and are formed by lines of siheyuan, ancient Chinese courtyard houses, in which most Beijing residents used to inhabit. Inseparable with the material fabric and space arrangement is the 'hutong culture'. This is the repository of believes, values, rituals, orders, social codes and so forth, of the community. Nowadays, hutongs in Beijing are less than 1.000 and most of them have lost their basic nature.  The Old city is gradually vanishing. Many historical buildings are torn down. How can this present set of conditions be considered as an opportunity to forge new design solutions? The hutongs do not need utopian visions or massive projects, but rather common sense and answers for basic and tangible problems. The design solutions proposed are three strategies aimed to solve or drastically reduce  three main issues through systems of punctual interventions inside the courtyard units of the area. MARIA FRANCESCA DI ALESSANDRO  Currently based in Milan, she spent the last year researching about the Hutongs life after being a student of Tsinghua University in Beijing. Graduated from Polytechnic of Milan as architect, she studied also in Rome and Oxford. In China she worked for remixStudio, a young firm involved in hutongs rehabilitation. She is co-founder and art director of Timmerman, an art collective that creates testing environments across multiple media, combining music, visual arts, performances through online and offline spaces
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 aprile 2016
Libro universitario
274 p.
9788891615251
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore