Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Günther Ramin In Moscow 1954 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Friedrich Händel,Günther Ramin
Günther Ramin In Moscow 1954 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Friedrich Händel,Günther Ramin
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Günther Ramin In Moscow 1954
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Günther Ramin In Moscow 1954 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Friedrich Händel,Günther Ramin
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
3830257490869

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Chaconne in G major
Play Pausa
2 Ouverture
Play Pausa
3 Allemande
Play Pausa
4 Courante
Play Pausa
5 Aria
Play Pausa
6 Sarabande
Play Pausa
7 Menuet
Play Pausa
8 Giugue
Play Pausa
9 Chromatic Fantasy and Fugue, BWV 903
Play Pausa
10 I. Adagio
Play Pausa
11 II. Allegro
Play Pausa
12 III. Andante
Play Pausa
13 IV. Allegro
Play Pausa
14 Prélude
Play Pausa
15 Fuga
Play Pausa
16 Allemande
Play Pausa
17 Courante
Play Pausa
18 Air. Doubles I-V
Play Pausa
19 Presto

Disco 2

Play Pausa
1 Improvisation on Three Given Themes
Play Pausa
2 Gavotte in E minor
Play Pausa
3 Gavotte
Play Pausa
4 Sarabande
Play Pausa
5 Bourrée
Play Pausa
6 Gigue
Play Pausa
7 Jesus nun sei gepreiset
Play Pausa
8 Laß uns, O höchster Gott
Play Pausa
9 Ach! deine Hand, dein Segen
Play Pausa
10 Woferne du den edlen Frieden
Play Pausa
11 Doch weil der Feind bei Tag und Nacht
Play Pausa
12 Dein ist allein die Ehre
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore