Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento - Renata Ago - copertina
Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento - Renata Ago - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento - Renata Ago - copertina

Descrizione


Come erano arredate le case della gente comune nella Roma del Seicento? Come si preparavano e consumavano i cibi, come ci si vestiva, che tipo di libri si leggevano? Cosa si appendeva alle pareti o si disponeva in bella vista sui mobili? Basato su una ricerca d'archivio, questo libro ricostruisce il mondo delle cose: gli oggetti nella concretezza delle loro forme, dei materiali e dei colori e nel loro rapporto con chi li possedeva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
20 gennaio 2006
288 p., ill. , Rilegato
9788860360359

Voce della critica

 
Se Mario Praz e Georges Perec ci hanno insegnato a fare la storia "sentimentale" delle cose che si accumulano nelle nostre abitazioni, questo libro presenta una storia economica e culturale degli "oggetti". Fondata su accurati spogli di inventari e su una precisa delimitazione spazio-temporale, la ricerca disegna innanzitutto una tipologia dei beni utili (mobili, suppellettili, indumenti) e inutili (libri, quadri, "oggetti galanti") nella Roma seicentesca, con un occhio attento alla formazione del grande collezionismo e un prezioso apparato iconografico. In un'economia minacciata dalla scarsità di moneta, gli oggetti sono infatti beni di scambio, ovvero equivalenti di denaro. "Sottratti allo scambio", essi possono tuttavia essere accumulati, tesaurizzati e accuratamente inventariati: singoli o inseriti nella serie di una collezione, gli oggetti sono posseduti per essere dominati, sacrificando la loro utilità immediata per trasferirne il valore sul piano della magnificentia, ma anche per trasformarli in emblemi di "stratificazione sociale". Poiché sono proprio le "cose" preziose e inalienabili, raccolte nei palazzi aristocratici e nelle case borghesi, a identificare uno "stile di vita", o una passione per il "bello", che legano fra loro "individui addetti a mestieri diversi e dotati di diversi livelli di ricchezza". L'autrice giunge così a identificare una moderna figura di "consumatore", certo spiegabile in termini di mercato (in un quadro economico cinque-seicentesco meno depresso di quanto si pensi), ma soprattutto in termini di cultura e di "gusto". È un'interferenza fra criteri quantitativi e qualitativi che bene illustrano le pagine più originali del volume, dedicate al diverso rapporto delle donne con gli oggetti: "più legate all'utile" e "meno inclini a coltivare il gusto del superfluo", entro un'ideologia di rigorosa "perpetuazione della casa".
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore