Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusività della giurisdizione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino - Antonio Banfi - copertina
Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusività della giurisdizione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino - Antonio Banfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusività della giurisdizione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusività della giurisdizione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino - Antonio Banfi - copertina

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro tecnico professionale
XI-402 p.
9788814118470

La recensione di IBS

La monografia si propone di ricostruire nascita ed evoluzione dell'istituto del privilegium fori - istituto destinato ad avere un peso significativo nella storia del diritto medioevale e moderno - dal regno di Costantino sino all'età bizantina.
Non si limita ad analizzare la legislazione tardo imperiale e rivolge una particolare attenzione alla prassi dei tribunali ecclesiastici e statali per come essa risulta dalle fonti storiche e patristiche.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Banfi

Antonio Banfi (1886 – 1957) è stato un filosofo di impostazione razionalista, che si impegnò in diverse fasi della storia italiana anche in politica. Fu allievo di Piero Martinetti, con cui discusse la sua tesi di laurea su Boutroux e Bergson. Nel primo dopoguerra si impegnò nel movimento socialista e nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra, dopo aver partecipato alla Resistenza, venne eletto senatore nelle liste del Partito comunista. Insegnò nelle Università di Genova e Milano. Tra le sue opere Vita di Galileo Galilei (1930), Per un razionalismo critico (1943), Vita dell’arte (1947), La filosofia degli ultimi cinquant’anni (1957). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore