L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cerco di scrivere poesie, ma non mi sono mai cimentato con l’haiku. Al di là della forma canonica di tre versi di complessive diciassette more (che noi chiamiamo sillabe) ha lo schema 5/7/5. Però l’haiku non si differenzia solo per la metrica, ma anche perché rappresenta l’estrema sintesi di un pensiero, senza la necessità di un titolo, però con la presenza di un riferimento a una delle stagioni dell’anno. In questo senso il tema svolto, o meglio la riflessione, finisce per avere come oggetto la natura. Forse mi sbaglio, ma l’impressione che ne ho ritratto è che si tratti di versi dolci, gentili, ornamentali, ma anche con contenuto, una specie di ricami, meglio ancora di ricami d’oriente. Premetto che non mi azzarderò a cimentarmi con gli haiku, ma ho voluto vedere un po’ più chiaro dopo aver letto un libriccino di un’amica, i cui haiku mi sono risultati in buona parte gradevoli. Per quanto abituato a scrivere recensioni anche di libri di poesia, questa volta me ne guardo, preferendo eventualmente dimostrare i motivi del mio gradimento. Sarebbe da dire che, più che note critiche, intendo esporre delle sensazioni, come per esempio per questo: Slancio vitale / il cappero sul muro / a tutto sole. (L’impressione è che si ponga il risalto la voglia di vivere del cappero nonostante le difficoltà di un terreno non proprio ospitale). Altro esempio è Rosa canina / intenerisce maggio / acute spine. (In questo caso è evidente una specie di ossimoro fra un maggio tenero e le spine che feriscono). Da che libro sono stati tratti questi haiku? Da HAIKU per un anno. Chi è l’autore? E’ un’autrice, una vecchia conoscenza che già mi ha abituato con le poesie delle sue riuscite raccolte e che si diletta anche con la narrativa (molto bello il suo Dal fondo. I miei primi dieci anni). Insomma si tratta di Franca Canapini, un nome, una garanzia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore