L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con straordinaria commozione vorrei parlarvi di questa di fatti di cui oggi corre l'anniversario. Il 10 maggio del 1969 iniziava l'operazione Apache snow.L'ultima grande operazione terrestre intrapresa dall'US Army nel Vietnam del sud. Alcune unità della 101st paracadutisti atterravano lo stesso giorno nella valle di A shau per ripulire un corridoio utilizzato dall' NVA(l'esercito nord vietnamita) per portare rifornimenti alle sue truppe dislocate nel Vietnam del sud. Nel corso di questa operazione era prevista la conquista di un altura,la collina 937(la quota)che il comando,nella sua immensa saggezza riteneva presidiata da poche unità e male armate.Non era cosi. Le unità si ritrovarono impegnate immediatamente in sanguinosi combattimenti su di un terreno oltremodo impraticabile. 11 assalti.80 caduti.400 feriti. Il 20 maggio la collina è presa. Il film fu commissionato ad Irvin in piena guerra fredda,naturalmente l'immagine dell'esercito che ne doveva uscire doveva essere impeccabile. La colonna sonora è affidata a Philip Glass,non c'è altro da dire. Durante la prima parte del film il regista fa il bravo,molte frasi retoriche di quelle che piacciono ai politici lustra poltrone. Nonostante questo saltuariamente,lo spettatore prende qualche secchiata d'acqua gelata,per esempio l'avvio del film,crudo,nero come il marmo del Vietnam memorial wall.Poi, con abilità diabolica il regista ci porta in silenzio sul campo di battaglia di cui è restituita la sua totalità sino alla soglia sopportabile,forse anche oltre. Ad ogni assalto l'osservatore viene decimato, arso,suda e vive quella terra,nera,sconvolta dalla fine. Nudo come la sommità,lo spettatore ascolta la voce della radio che chiama unità che non esistono più. Davanti al buio sole della conquista non distinguiamo chi siano i soldati,ormai ombre,aliti,sussurri.Rimane solo l'abbraccio affettuoso di un amico e una lacrima ferita che scende silenziosa a valle. La collina verrà abbandonata poche settimane d
Se cercate un film di guerra che parli di guerra senza troppi voli pindarici, cerebralismi kolti, "verità" rivelate e altre chiacchiere del genere non perdetevelo. E' guerra cruda, il Vietnam senza elegiaci scenari o comandanti/papà alla Mel Gibson, ma senza scadere nel macchiettistico o peggio. Un gruppo (allora) di giovani attori che hanno fatto poi molta strada. Eccellente la colonna sonora.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore