Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Handbook of Conducting - Hermann Scherchen - cover
Handbook of Conducting - Hermann Scherchen - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Handbook of Conducting
Disponibilità in 2 settimane
97,70 €
97,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
97,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
97,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Handbook of Conducting - Hermann Scherchen - cover

Descrizione


The distinguished German conductor Hermann Scherchen, 1891-1966, became a legend in his own time as a supremely knowledgeable, inspiring, and uncompromising advocate of the most demanding orchestral repertoire. The founder of the Berlin Society of New Music, he was an ardent champion of twentieth-century music, especially that of Schoenberg, with whom he worked, and of Webern. He settled in Switzerland in 1933 and was for six years the conductor of the Zurich Radio Orchestra. His classic handbook offers an admirably full and clear analysis of the technique of conducting, at the same time giving a fascinating glimpse of orchestral life in Scherchen's time. First published in 1933, it has lost none of its ability to inspire and instruct aspiring conductors. It will be of absorbing interest, furthermore, to any musician or concert-goer.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
217 x 137 mm
347 gr.
9780198161820

Conosci l'autore

Hermann Scherchen

1891, Berlino

Direttore d'orchestra tedesco. Nel 1912 diresse Pierrot lunaire e la Sinfonia da camera di Schönberg. Nel 1919 fondò a Berlino una società per la musica nuova, nel 1920 la rivista «Melos» (con H. Graf), nel 1933 «Musica viva». Nel dopoguerra fu attivo sin dalla fondazione come docente di direzione d'orchestra ai Corsi estivi di Darmstadt; nel 1954 istituì un laboratorio di musica elettronica a Gravesano (Canton Ticino); organizzò corsi, conferenze e seminari per lo studio della musica contemporanea. Oltre che di musiche nuove, fu grande interprete del repertorio classico e romantico. Autore di metodi didattici e di scritti estetici e divulgativi, va ricordato infine come compositore di musica da camera e vocale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore