Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Harnessing the Technicolor Rainbow: Color Design in the 1930s - Scott Higgins - cover
Harnessing the Technicolor Rainbow: Color Design in the 1930s - Scott Higgins - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Harnessing the Technicolor Rainbow: Color Design in the 1930s
Attualmente non disponibile
34,23 €
34,23 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Harnessing the Technicolor Rainbow: Color Design in the 1930s - Scott Higgins - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Like Dorothy waking up over the rainbow in the Land of Oz, Hollywood discovered a vivid new world of color in the 1930s. The introduction of three-color Technicolor technology in 1932 gave filmmakers a powerful tool with which to guide viewers' attention, punctuate turning points, and express emotional subtext. Although many producers and filmmakers initially resisted the use of color, Technicolor designers, led by the legendary Natalie Kalmus, developed an aesthetic that complemented the classical Hollywood filmmaking style while still offering innovative novelty. By the end of the 1930s, color in film was thoroughly harnessed to narrative, and it became elegantly expressive without threatening the coherence of the film's imaginary world. Harnessing the Technicolor Rainbow is the first scholarly history of Technicolor aesthetics and technology, as well as a thoroughgoing analysis of how color works in film. Scott Higgins draws on extensive primary research and close analysis of well-known movies, including Becky Sharp, A Star Is Born, Adventures of Robin Hood, and Gone with the Wind, to show how the Technicolor films of the 1930s forged enduring conventions for handling color in popular cinema. He argues that filmmakers and designers rapidly worked through a series of stylistic modes based on the demonstration, restraint, and integration of color-and shows how the color conventions developed in the 1930s have continued to influence filmmaking to the present day. Higgins also formulates a new vocabulary and a method of analysis for capturing the often-elusive functions and effects of color that, in turn, open new avenues for the study of film form and lay a foundation for new work on color in cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Paperback / softback
312 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780292716285
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore