Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hegel e l'«Antigone». Il tramonto del mondo greco nella «Fenomenologia dello spirito» - Giovanni Zuanazzi - copertina
Hegel e l'«Antigone». Il tramonto del mondo greco nella «Fenomenologia dello spirito» - Giovanni Zuanazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Hegel e l'«Antigone». Il tramonto del mondo greco nella «Fenomenologia dello spirito»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hegel e l'«Antigone». Il tramonto del mondo greco nella «Fenomenologia dello spirito» - Giovanni Zuanazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Antigone di Sofocle è, come noto, la tragedia preferita da Hegel. «Di tutti i capolavori del mondo antico e moderno […] l’Antigone mi sembra da questo punto di vista l’opera d’arte più eminente e soddisfacente». Questo giudizio, espresso nelle Lezioni di estetica, è confermato dal biografo Karl Rosenkranz, il quale riferisce che il filosofo fin da giovane leggeva assiduamente e traduceva l’Antigone, «che rappresentava per lui più compiutamente di ogni altra cosa la bellezza e la profondità dello spirito greco», e poi aggiunge: «L’entusiasmo per la sublimità e la grazia del pathos etico di questa tragedia rimase immutabile per tutta la sua vita». Sebbene nella vasta produzione hegeliana, e soprattutto nei Lineamenti di filosofia del diritto e nelle lezioni berlinesi, non manchino i riferimenti all’Antigone, è nella Fenomenologia dello spirito, e in particolare nelle due sottosezioni iniziali della prima parte del capitolo sullo spirito dedicate al «mondo etico» e all’«azione etica», che si trovano le pagine più originali e filosoficamente più impegnative. L’analisi illustra qui i momenti decisivi della tensione fondamentale, nel cuore stesso del mondo greco, tra la legge umana (che corrisponde al principio maschile della città e delle divinità olimpiche) e la legge divina (che rinvia al principio femminile della famiglia e delle divinità ctonie). Questa tensione porterà il mondo greco al suo inesorabile declino. L’Antigone non è vista da Hegel come un’opera letteraria ma come un documento etico-storico che gli serve per caratterizzare ciò che egli considera il destino del popolo greco, ossia la necessità del suo trapassare in un’altra forma dello spirito. Quello che l’autore della Fenomenologia ci propone non è dunque un semplice commento alla tragedia: è una vera e propria assimilazione creativa, una sorta di interiorizzazione filosofica che non ha eguali nella storia del pensiero. Nell’interpretare l’Antigone, Hegel mette in scena la sua filosofia ma insieme riesce a valorizzare alcuni dei nuclei più incandescenti del dramma sofocleo. Introduzione di Massimo Borghesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 marzo 2024
Libro universitario
288 p., Brossura
9788838253584
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore