Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat... - Roberto Massari - copertina
Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat... - Roberto Massari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat... - Roberto Massari - copertina

Descrizione


Fra le tante truffe teoriche ultracquisite, c’è il sistema filosofico di Hegel. In altro libro di questa casa editrice è stato dimostrato che tutta l’impalcatura di tale sistema si fonda su un termine privo di qualsiasi significato in qualsiasi lingua (in tedesco, in italiano ecc.): Bestimmung (determinazione) e bestimmen (determinare). Un nome e un verbo che non vogliono dire nulla. E finora nessuno ha raccolto la sfida di venirci a spiegare che cosa significhino. Eppure su di essi ruota l’intero sistema della dialettica hegeliana. Il bello è che la truffa accademica rappresentata dall’hegelismo fu denunciata quasi in contemporanea da un pezzo da novanta del pensiero filosofico: Schopenhauer nel 1844 e nella sua opera più celebre. C’è poi la grande e plurisecolare «mistificazione» dei marxologi i quali hanno sempre cercato di stabilire una connessione tra il pensiero di Marx e quello di Hegel, giocando sul fatto che in gioventù Marx era stato hegeliano, anche se, a sentir lui, aveva solo «civettato col linguaggio di Hegel». Resta il fatto che il Marx maturissimo - nel 1873, nel Poscritto a un testo fondamentale come la 2ª edizione del Capitale - liquidò sommariamente l’hegelismo definendolo una «mistificazione» e, per il resto della sua vita, non gli rivolse più attenzione (come del resto faceva ormai da alcuni anni, da quando cioè si era messo a studiare cose più serie e concrete come gli economisti inglesi, i pionieri dell’antropologia culturale ecc.). Popper mise la pietra tombale sull’hegelismo, chiudendo il circolo, visto che questi tre grandi esponenti della storia del pensiero, incarnavano tre correnti filosofiche diverse, irriducibili una alle altre. Per diluire la portata delle loro critiche (non potendole cancellare del tutto) sono stati scritti centinaia e centinaia di libri in ambienti accademici e nelle scuole di partito di tutto il mondo - in accordo all’analisi di Schopenhauer che aveva denunciato anche «la nutritiva filosofia delle università», coloro che «di filosofia dovevano vivere» per timore di Dio, della Chiesa, dei Ministeri, delle Accademie e... degli Editori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 ottobre 2022
258 p., Brossura
9788845703768
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore