Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente - Umberto Galimberti - copertina
Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,40 €
-10% 16,00 €
14,40 € 16,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente - Umberto Galimberti - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 8', br. ed., pp. 255; sottolineature a matita n.t., bruniture e segni del tempo.</p>

Immagini:

Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente
Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente
Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente

Dettagli

1996
Tascabile
256 p.
9788842803867

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Un libro a cui bisognerebbe dedicare una vita. Emblema delle illusioni in cui l'uomo si rifugia per sfuggire alla precarietà dell'ente, per effetto della volontà anticipatrice che fa della natura un oggetto che deve corrispondere alla catalogazione anticipante fatta dall'uomo, mentre invece l'uomo dovrebbe aprirsi in maniera più meravigliata e "rilassata" all'incondizionatezza dell'accadimento. Un tentativo di criticare le filosofie fondate sul sistema (idealismo) che pongono l'uomo a misura di tutte le cose riducendo l'essere a oggetto che sta di fronte quando invece l'essere è concepibile solo se noi ci apriamo ad esso, spogliandoci della volontà di potenza anticipatrice in vista di un rapporto autentico, scevro da divisioni ontiche tra ente mondano ed ente divino (il lungo errore platonico di nietzschiano pensiero) e immerso nel rapporto ontologico tra uomo ed essere, recuperando la problematicità (di stampo heideggeriano) e non sfuggendole abbandonandosi alle costruzioni della volontà di potenza, che tutto vuole e tutto deve catalogare, spiegare e controllare per sfuggire il male esistenziale umano: l'incertezza delle condizioni dell'esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore