L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Heidegger e il suo tempo Edizione italiana a cura di Massimo BonolaAutore: Safranski RudigerEditore: TeaData: 2008Milano, Saggistica, trad. di Nicola Curcio, bross. edit. ill., rarissimi segni a matita, lievi tracce d'uso in cop.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La ricostruzione di Safranski è intelligente, vasta, e - qualità così rara e bella - pacificata: verso Martin Heidegger, l'uomo che si dedicò al Niente nell'epoca in cui gli Uomini di Niente si dedicavano alla distruzione di tuttò ciò che non fosse assimilabile a loro. Ovvero che fosse quel qualcosa che non è il tutto e non è il niente e nel quale viaggiare è un vero piacere - un piacere che Heidegger ricercò più nel freddo del suo pensiero che nel caldo delle lenzuola condivise molto - i filosofi affermati hanno più groupies delle rockstar - e amate mai abbastanza, o mai punto.
Fantastico! Testo fondamentale per introdurre Heidegger e capire le correnti filosofiche che hanno influenzato e segnato il suo pensiero. Scritto bene, con nozioni precise sul 900. Bravo Safranski e bravo il traduttore italiano.
Importante biografia pubblicata nel 1994 in Germania e due anni dopo in Italia; utile strumento per il lettore che - leggendo i testi originali - voglia affacciarsi alla vita e alle opere del filosofo tedesco, attraverso un testo ben corredato da note e varii apparati (cronologia e bibliografia). L'Autore, con un'impostazione estremamente analitica, si sofferma sulla descrizione della societa' germanica e sul mondo della cultura filosofica, e non solo, del Novecento. Grande e documentato spazio e' dedicato al problema dell'adesione di Heiddegger al nazismo, "querelle" che non si placa ancora, ne' mai si plachera' perche' Heiddegger diede il suo pieno consenso al regime hitleriano. Faust che fa il patto col diavolo. La vicenda goethiana si riperpetua attraverso la ferita che il pensatore infligge proprio alla sua patria, alla patria di Goethe.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore