Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana - Mario Del Pero - copertina
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana - Mario Del Pero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana - Mario Del Pero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'attuale politica estera americana fonda le sue radici in un dibattito che si è svolto tra gli anni Sessanta e Settanta, quando le certezze della guerra fredda cominciarono a venir meno. Fu allora che Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon e poi segretario di Stato, articolò una nuova strategia e un nuovo discorso di politica estera fondati sul rigetto delle crociate globali e su un approccio dichiaratamente realista. Questo saggio analizza l'ascesa e il declino della strategia di Kissinger divenuta nel corso degli anni sempre più oggetto di contestazione sia da parte della destra repubblicana sia da parte di alcuni esponenti del mondo politico e intellettuale democratico, che sarebbero divenuti noti come neoconservatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
4 maggio 2006
VII-197 p., Brossura
9788842080091

Voce della critica

Tra gli artefici della politica estera americana del secondo Novecento, Henry Kissinger è stato generalmente descritto come la "mente europea", per l'impianto "realista" della sua visione geopolitica, in base alla quale Stati Uniti e Unione Sovietica sarebbero stati considerati meramente due grandi potenze, proprio come, nel XIX secolo, la Prussia e la Russia. Una simile lettura delle relazioni internazionali da parte di Kissinger avrebbe dunque svuotato la guerra fredda di quel contenuto ideologico che aveva precedentemente innervato l'anticomunismo di Washington. Nella presente monografia, Mario Del Pero prova a correggere tale semplificazione, proponendo un'immagine del consigliere di Nixon e poi segretario di stato molto più immersa e contestualizzata nella cultura politica d'oltreoceano. Su tali basi l'autore intende inoltre spiegare i successivi sviluppi della storia americana (e quindi di quella mondiale), caratterizzati da una profonda crisi del liberalismo statunitense e dalla nascita del "neoconservatorismo", favorita per molti versi proprio dal fallimento del "kissingerismo".
Nel primo capitolo Del Pero prende le mosse dagli albori ideologici del bipolarismo nel secondo dopoguerra, dopo l'abbandono dei progetti di età rooseveltiana di un "ordine internazionale liberale", che sarebbe stato reso possibile da una graduale riforma della natura sovietica e da una conseguente convergenza di interessi, politiche e modelli tra Urss e Stati Uniti. Il primo passo nel dibattito americano sulla nuova configurazione bipolare del mondo fu compiuto, come è noto, da George Kennan con il suo celebre "lungo telegramma", nel quale propose un fermo e vigile containment della Russia, in attesa di una trasformazione del regime sovietico, resa necessaria dalle sue contraddizioni interne. Alla formulazione di questa tesi seguirono discussioni a non finire. Basti pensare alle posizioni di chi, come James Burnham e, a parole, John Foster Dulles, riteneva necessario un impegno più attivo da parte dell'America nel liberare il mondo dal giogo comunista. Di fatto fu comunque una rielaborazione del containment (criticata peraltro dallo stesso Kennan come fraintendimento della propria posizione) a caratterizzare, secondo Del Pero, la politica estera americana per quasi un ventennio: si trattava di una strategia di logoramento del nemico, confidando nella superiorità degli Stati Uniti. Sennonché negli anni sessanta tale fiducia entrò profondamente in crisi per diverse ragioni, tra le quali, soprattutto, il dramma della guerra in Vietnam, che mise fine alle certezze del cold war liberalism. Contribuirono a questo declino dell'ottimismo americano anche l'inedita percezione della limitatezza delle risorse (con la brusca alternativa tra "burro e cannoni") e le difficoltà economiche che il paese iniziava a conoscere nel mercato mondiale, di fronte alla concorrenza del Giappone e dell'Europa occidentale.
Fu in quel mutato scenario che si plasmò il pensiero politico del giovane Kissinger, argomento del secondo capitolo del libro. La crisi del liberalismo fu accompagnata dalla nascita della Nuova sinistra, che intendeva mettere in discussione i valori americani, e da una revisione dello stesso liberalismo, che puntava a correggere l'internazionalismo accentuando l'idea della cooperazione e del ruolo delle istituzioni internazionali. Kissinger volle invece presentarsi come uno studioso disincantato della politica, profondo conoscitore dei sofisticati artifizi che caratterizzavano le relazioni tra le grandi potenze. Non a caso ricorse nei suoi scritti a "una prosa eccentrica, faticosa da decrittare, accessibile solo a chi decide di avventurarsi negli arcani delle relazioni internazionali". È proprio l'effetto scenico di questo apparato retorico ad aver suggerito l'impressione di una rottura di Kissinger con la cultura politica e geostrategica statunitense della guerra fredda, ma in realtà, e questa è la tesi centrale del presente volume, le argomentazioni e le categorie da lui adoperate (l'idea dell'impegno americano nel mondo, le giustificazioni dell'uso della forza, ecc.) erano state prelevate a piene mani dal deposito ideologico statunitense del dopoguerra.
Criticando la politica estera di Eisenhower, riproponeva, dietro la maschera del realismo, i classici topoi dell'arsenale strategico dei democratici: l'interventismo globale, la natura interdipendente del sistema-mondo, l'ossessione per la "credibilità" americana, la lettura fortemente bipolare delle relazioni internazionali. L'effettiva presa di distanze di Kissinger dal cold war liberalism riguardò, semmai, "l'ideologia della modernizzazione", la "sindrome da Piano Marshall", che aveva caratterizzato, in primis, le relazioni euroamericane: Washington aveva finito, in questa prospettiva, per esercitare una "leadership debole e confusa". La polemica kissingeriana si risolveva così in un'esplicita e radicale giustificazione dell'unilateralismo statunitense, dovuta all'inaffidabilità militare degli europei e all'esigenza, da parte americana, di non sacrificare i propri obiettivi solo per giungere a compromessi con alleati deboli.
Un altro elemento di distanza dall'immaginario liberal era, naturalmente, la critica all'universalismo dei valori, a cui si dovevano sostituire, almeno sul piano formale, la logica di potenza e gli imperativi dell'interesse nazionale. Kissinger, infine, denunciava la crescita burocratica nelle agenzie governative. Tuttavia, come osserva Del Pero, lui stesso aspirava, per certi versi, a essere il "capo della burocrazia", assegnando un ruolo centrale nella conduzione della politica nazionale e internazionale agli "esperti". Ciò che emerge fin qui, vale a dire l'idea di una sostanziale continuità con la logica democratica-liberal che aveva guidato gli Stati Uniti nella guerra fredda, trova conferma nel terzo capitolo, dedicato all'attività di Kissinger come advisor per la sicurezza nazionale e poi come segretario di stato, un impegno volto principalmente a rendere la struttura bipolare del mondo stabile e duratura (fu questo l'obiettivo anche della "distensione"). Nonostante la retorica realista, in ultima analisi, Kissinger rimaneva ancorato al paradigma dell'interdipendenza globale bipolare. In tal senso, l'apertura alla Cina non fu tanto "la presa d'atto dell'ascesa di una nuova grande potenza sulla scena mondiale", quanto una mossa in funzione bipolare: data la debolezza degli alleati europei, era utile per il bipolarismo incalzare l'Urss da oriente, in modo da impedirle di proiettarsi interamente verso ovest.
L'ascesa del neoconservatorismo, affrontata da Del Pero nel quarto e ultimo capitolo, risultò per molti versi una reazione al kissingerismo, in difesa dei principi che avevano ispirato la politica estera statunitense nel primo ventennio della guerra fredda. Come si è visto, la riflessione politica e geostrategica di Kissinger era stata molto più avvinta al tessuto politico nazionale di quanto non ammettesse lo stesso autore, impegnato a costruire il proprio profilo machiavelliano. Orbene, il pensiero neoconservatore rappresentò, in quest'ottica, una competizione interna alla destra statunitense per la più fedele ed efficace difesa dell'americanismo anticomunista. La sua genesi fu catalizzata dall'esigenza di reagire alla sfida della Nuova sinistra, ma il successivo consolidamento avvenne in contrapposizione con il kissingerismo: al primato assegnato da Kissinger alla geopolitica, i neocons risposero riabilitando l'universalismo liberale e rilanciando la categoria del "totalitarismo" per descrivere il nemico da fronteggiare. E l'immagine che l'intellettuale e aspirante statista, nell'affrontare la crisi nazionale degli anni sessanta, aveva artificiosamente creato per sé finì per ritorcersi contro di lui: non a caso, infatti, i suoi nuovi avversari "a destra" lo accusarono di essere un europeo non assimilato.
Va precisato, e Del Pero non manca di farlo, che negli studi sul neoconservatorismo è stata molto spesso sottovalutata la portata della crisi che gli Stati Uniti attraversarono negli anni sessanta: da lì nacque, in effetti, il forte impulso a recuperare i "valori" americani (morali, religiosi, politici ed economici) che si manifestò pienamente, poi, negli anni di Reagan e che giunse, infine, alla presidenza di George W. Bush. Del Pero contribuisce alla ricostruzione di questo sviluppo politico e culturale statunitense arricchendola di un importante tassello: il fallimento kissingeriano nell'"alterare in profondità le pratiche, la retorica e l'ideologia dell'azione internazionale degli Stati Uniti". Il mito del ritorno al passato non poté che trarne giovamento.
  Giovanni Borgognone  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Del Pero

Mario Del Pero è professore di Storia internazionale presso l’Institut d’études politiques – Sciences Po di Parigi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011 (Laterza, 2011); The Eccentric Realist. Henry Kissinger and the Shaping of American Foreign Policy (Cornell University Press, 2010). Da Feltrinelli ha pubblicato Spiare e tradire. Dietro le quinte della guerra fredda (2011) e Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore