Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell'educazione - Ignazio Volpicelli - copertina
Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell'educazione - Ignazio Volpicelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell'educazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell'educazione - Ignazio Volpicelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Apertamente polemico nei confronti di quell’orientamento idealistico che ha costituito uno dei capisaldi della cosiddetta «grande filosofia classica tedesca» dei primi decenni dell’Ottocento, il pensiero filosofico-pedagogico di Herbart ha esercitato un’influenza progressivamente crescente lungo tutto l’arco del secolo, conoscendo, soprattutto in campo educativo, diffusione mondiale, dalla Russia, agli Stati Uniti, al Giappone. Un’influenza che ne ha fatto il vero classico della concezione scientifica della pedagogia, e quindi un punto di riferimento teoretico e storico di decisiva importanza e di controversa interpretazione. Prendendo le mosse da questo contesto, Ignazio Volpicelli scandaglia momenti e aspetti significativi della penetrazione di Herbart nel nostro paese – con una particolare attenzione ad alcuni protagonisti della vita culturale italiana dell’Ottocento (come Bertrando Spaventa, Felice Tocco e Antonio Labriola) – aprendo contemporaneamente lo spazio di una riflessione tanto più efficace quanto più la si legga, in filigrana, come contributo al rischiaramento della nostra storia intellettuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 dicembre 2012
256 p., Brossura
9788877508171
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore